ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 22:34
23 C
Napoli

MAXI TRUFFA Servizi a pagamento attivati sul cellulare senza consenso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Maxi Truffa servizi a pagamento : Attraverso siti ingannevoli gli abbonati si ritrovavano con servizi a pagamenti indesiderati: indagate 11 persone, migliaia le vittime

Questa mattina la Guardia di Finanza su mandato del Procuratore di Milano ha avviato un operazione che ha portato a perquisizioni e sequestri alla sede della WindTre di Rho:
Si è scoperta una maxi truffa con addebiti non autorizzati ad app di giochi e di intrattenimento. La truffa è stata scoperta dal Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza e dalla Squadra reati informatici della Procura Milano perpetrata ai danni di migliaia di clienti delle principali compagnie telefoniche italiane: Tim, Vodafone e Wind-Tre. Nel corso dell’inchiesta sono finiti sott’indagine 11 persone, tra cui tre ex dirigenti di Wind-Tre.

Le ipotesi di reato contestate dalla Procura sono: frode informatica ai danni dei consumatori e intrusione abusiva a sistema telematico. Per i tre ex dirigenti – insieme ad alcuni sviluppatori informatici e a un content service provider – si aggiunge anche la tentata estorsione contrattuale. La polizia ha già messo sotto sequestro preventivo 12 milioni di euro.

TI POTREBBE INTERESSARE Op. DATA ROOM ARRESTI per commercio abusivo di dati su denuncia di TIM

Come funzionava la truffa

Il meccanismo cera piuttosto semplice e, proprio per questo motivo, ha avuto una notevole presa. Bastava accedere a una pagina web riempita di banner pubblicitari fraudolenti e, grazie a una tecnica chiamata “zero click, ci si trovava abbonati a servizi a pagamento come oroscopo, notizie o suonerie che, mensilmente, prelevavano dal conto telefonico una quota di denaro. Il cliente, quindi, non esprimeva nessun consenso per usufruire del servizio e, in molti casi, se ne accorgeva anche molto tempo dopo.

“Le somme che si riescono a raggiungere con le truffe informatiche sono assai più cospicue di quelle realizzabili attraverso le truffe tradizionali, anche quelle considerate milionarie perché vengono presi pochi soldi a tante persone”ha spiegato a Repubblica il procuratore aggiunto di Milano, Eugenio Fusco.

Per i magistrati che hanno partecipato all’inchiesta è fondamentale che a intervenire sulla questione ci sia anche l’Autorità garante per le comunicazione. Il sistema di gestione delle compagnie telefoniche è ancora in una zona grigia, dal punto di vista normativo, quindi “non occorre una regolamentazione perché non basta risolvere la questione solo con la repressione”, ha aggiunto Fusco. Dello stesso avviso anche il procuratore della Repubblica, Francesco Greco che sottolinea come sia necessario, per evitare altre situazioni di questo tipo,  “mettere sotto controllo la situazione altrimenti il cittadino diventa oggetto delle peggiori scorrerie”.


Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 3 Luglio 2020 - 21:15

facebook

Ultim'ora

Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...

Nessun articolo pubblicato oggi.


Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche