AGGIORNAMENTO : 10 Novembre 2025 - 21:13
12.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 10 Novembre 2025 - 21:13
12.3 C
Napoli

Le radiazioni del Sole sconfiggono il Coronavirus ?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La luce del Sole elimina il coronavirus, ma queste radiazioni per fortuna non arrivano fino a noi , è stato dimostrato da uno studio Italiano

Un articolo pubblicato su wired.it riguarda proprio questa possibiltà ; infatti uno studio italiano ha dimostrato che a lunghezze d’onda di 254nm la luce del Sole elimina il coronavirus e la notizia positiva che queste radiazioni non arrivano fino a noi.

Lo studio ha dimostrato che i raggi ultravioletti di 254 nanometri (nm) , queste lunghezze d’onda la luce , hanno un’azione sterilizzante che neutralizza il coronavirus

Sono stati i ricercatori italiani dell’Inaf, dell’università Statale di Milano, dell’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano e dell’Irccs Fondazione Don Gnocchi, che hanno da poco reso disponibili i propri risultati sulla piattaforma di preprint medRxiv.

TI POTREBBE INTERESSARE Coronavirus, il Brasile supera la quota due milioni di contagi e l’India un milione

Era già noto che i raggi Uv-C hanno un azione germicida ; infatti molti sistemi di igienizzazione sono basati proprio su qeusta scoperta : per esempio le lampade Uv utilizzate negli acquari.
C'è da dire che non esistono ancora evidenze chiare degli effetti della luce a lunghezze d’onda corte (attorno ai 254nm, appunto) sul nuovo coronavirus.
Lacuna che i ricercatori italiani hanno cercato di colmare stabilendo anche le dosi di radiazioni ultraviolette necessarie per rendere innocuo il virus.

“Abbiamo illuminato con luce Uv soluzioni a diverse concentrazioni di virus, dopo una calibrazione molto attenta effettuata con i colleghi di Inaf e Int”, ha spiegato Mara Biasin, docente di Biologia applicata dell’università degli studi di Milano. “E abbiamo trovato che è sufficiente una dose molto piccola (3.7 mJ/cm), equivalente a quella erogata per qualche secondo da una lampada Uv-C posta a qualche centimetro dal bersaglio, per inattivare e inibire la riproduzione del virus di un fattore 1.000, indipendentemente dalla sua concentrazione”.

Un dato utile, sostengono i ricercatori, per sviluppare sistemi igienizzanti per limitare la diffusione del virus in ambienti chiusi.

Articolo pubblicato il 17 Luglio 2020 - 17:46 - Sebastiano Vangone

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!