#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:54
14.5 C
Napoli
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...

La Mandarda Teatro dell’Orco presenta ‘Il Carro dei Comici’, martedì 28 luglio a Caserta

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Mandarda Teatro dell’Orco presenta “Il Carro dei Comici”. Drammaturgia di Roberta Sandias, messa in scena Maurizio Azzurro, scene di Francesco Felaco, costumi di Arti Grazia – Costumi e Accessori con Maurizio Azzurro, Antocaaertnio Elia, Valentina Elia, Marco Esposito, Paola Maddalena, Giulia Navarra

 

Martedì 28 luglio, alle ore 21 nel Cortile di Palazzo Paternò a Caserta, la compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco porta per la prima volta in scena Il Carro dei Comici, adattamento in versi de La Lucilla Costante di Silvio Fiorillo, a cura di Roberta Sandias, con la messa in scena di Maurizio Azzurro, anche interprete con Antonio Elia, Valentina Elia, Paola Maddalena, Giulia Navarra, Marco Esposito.

Potrebbe interessarti: http://www.lamansarda.com/

Il costo del biglietto è di 10 euro. È necessaria la prenotazione al numero 3398085602.

Primo testo teatrale in cui compare Pulcinella, La Lucilla Costante di Silvio Fiorillo fu dato alle stampe nel 1609 e messo in scena nel 1632, introducendo una delle maschere più amate del teatro italiano. Nel testo l’autore imprime al personaggio di Pulcinella i tratti che sarebbero diventati le costanti fondamentali della sua figura fino ai nostri giorni, ambiguamente costruita su un sistema di opposti: la scempiaggine dello sciocco e le trovate sorprendenti dell’uomo astuto, la stoltezza e l’astuzia, la fame e la golosità, gli eccessi del trasgressore e l’equilibrio del saggio.

Partendo da quest’opera preziosa, la Compagnia ne ha reinventato la drammaturgia, adattandola a una messa in scena più asciutta e immediata, fruibile al pubblico contemporaneo. Il carro dei comici mette in scena una carrellata di varia umanità potente e appassionante, che dipinge a tinte forti i caratteri che le maschere incarnano, in un vorticoso carosello di episodi ora comici, ora poetici, di sicuro impatto e intervallati da musica dal vivo.

Il Carro dei Comici non è solo il titolo della piéce, ma è anche lo spazio scenico di azione che, metafora di un viaggio mai interrotto, quello del teatro, ricalca un carrozzone di artisti girovaghi, che giungeva nelle piazze o nei cortili dei palazzi nobiliari per esercitare la propria arte, proprio come accadrà a Palazzo Paternò.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2020 - 15:36

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento