App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 10:46
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...

Ercolano Webinar sul futuro della città e dei centri urbani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ad Ercolano Webinar , Il Presidente Giuseppe Scognamiglio: “La cultura come strumento per abbattere mafie e creare sviluppo!” Giuliano Volpe, Stefano Consiglio, Francesco Sirano, Giovanna Barni, Anna Ceprano, e Marco D’Isanto hanno preso parte alla discussione incentrata sugli strumenti socio-culturali da utilizzare per disegnare sviluppo locale

 Ercolano. Quali sono gli strumenti sociali e culturali per disegnare il futuro di Ercolano e dei centri urbani minori, questo il titolo del webinar tenutosi ieri giovedì 9 luglio 2020, trasmesso in streaming sul sito di Radio Siani La Radio della Legalità e moderato da Giuseppe Scognamiglio, presidente della Cooperativa Sociale Giancarlo Siani, attiva sul territorio ormai da 10 anni ed editrice del network della legalità.

Una discussione incentrata sui possibili strumenti, le occasioni e soprattutto il percorso e la programmazione da seguire per valorizzare i beni culturali, artistici e le risorse interne di Ercolano, che ha avuto relatori di eccezione: Giuliano Volpe, presidente emerito del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, Stefano Consiglio, direttore del dipartimento di Scienze Sociali della Federico II, Francesco Sirano, direttore del Parco Archeologico di Ercolano,  Giovanna Barni presidente CulTurMedia di Legacoop, Anna Ceprano, presidente di Legacoop Campania e Marco D’Isanto, commercialista esperto in Beni Culturali.

Coesione tra pubblico e privato al servizio di nuove forme di gestione, la creazione di zone franche per favorire lo sviluppo locale e l’utilizzo dell’impresa culturale come strumento di valorizzazione delle risorse interne sono stati gli argomenti principali dibattuti dai relatori durante la chiacchierata in streaming.

Il secondo tempo contro la camorra, a detta di tutti i relatori, deve iniziare attraverso l’utilizzo della cooperazione sociale anche in campo culturale, in modo da fungere da volano per lo sviluppo locale, che deve essere impreziosito da investimenti in infrastrutture per la valorizzazione dell’intero territorio.

Tali considerazioni, ed eventuali proposte lanciate dai relatori durante il webinar non hanno toccato solo la città di Ercolano ma anche altre città del Meridione.

“Ercolano, ma come le tante altre città del Mezzogiorno per migliorare e sviluppare le proprie potenzialità per rilanciare un’economia sana, un’economia pulita, lontano dai vecchi schemi, dai vecchi meccanismi e dalle incancrenite logiche camorristiche deve puntare sulla cultura sulla valorizzazione del patrimonio storico e ambientale che detiene, in modo da intercettare attrattori pubblici e privati”- ha dichiarata il presidente della Coop Siani Giuseppe Scognamiglio, che ha anche moderato il dibattito.

“La cultura non è una zavorra ma è un elemento di rilancio della comunità e Radio Siani e la Coop che la edita rappresentano un valido esempio!” ha concluso poi Anna Ceparano, presidente di Legacoop.

Il webinar rientra nelle attività del progetto “Voce di Comunità” finanziato dal P.O.R. Campania FSE 2014-2020, un’iniziativa che ha permesso ai soci della Coop, assieme alle scuole del territorio coinvolte direttamente nel progetto, di continuare l’opera di diffusione della cultura della legalità attraverso gli elementi della cultura e dell’educazione in campo radiofonico ed agroalimentare.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 10 Luglio 2020 - 19:05


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie