Foto archivio
Con un’operazione chiamata “Tabula” i carabinieri del Comando Provinciale di Milano hanno arrestato tra le provincie di Milano e Como 3 dipendenti (2 uomini ed una donna) dell’Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Milano accusati – a vario titolo – di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio e abuso d’ufficio.
L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Milano, è stata condotta dal Nucleo Investigativo di Milano con la cooperazione, in alcune fasi, della Direzione Audit dell’Agenzia delle Entrate ed ha avuto origine da alcune dichiarazioni spontanee raccolte nel gennaio 2017 da due dipendenti pubblici in merito a presunte condotte illecite da parte di alcuni loro colleghi nel rilasciare visure e certificati aggirando le procedure interne dell’Agenzia, così favorendo alcuni professionisti del settore (cd “visuristi”) in cambio di utilità.
È stato accertato, in quest’ottica, il coinvolgimento di 29 “visuristi” denunciati in quanto concorrenti nell’attività illecita e di altri 2 dipendenti dell’Ufficio Provinciale del Territorio (fra cui l’ex conservatore, oggi in pensione), contestualmente indagati per abuso d’ufficio.
L’attività investigativa ha documentato come i pubblici ufficiali indagati, nel periodo monitorato (fra febbraio e giugno 2018), dopo un contatto telefonico, incontrassero furtivamente i “visuristi” correi all’interno del plesso pubblico o nelle immediate vicinanze dello stesso per consegnare loro copie di atti e certificati ipotecari o catastali estratti in violazione delle procedure previste, consentendo ai professionisti di omettere il versamento delle tasse prescritte, in cambio di un compenso in denaro contante.
In altri casi, i dipendenti pubblici effettuavano, per conto dei professionisti e dietro compenso, vere e proprie attività di consulenza con la redazione di pratiche estranee ai loro compiti, svolte in orario di servizio e utilizzando la documentazione d’Ufficio in palese violazione delle norme di legge e regolamentari. La frequenza giornaliera delle illecite cessioni documentali e delle illegittime attività extraprofessionali consente di effettuare, allo stato, una stima approssimativa del danno erariale complessivo di alcune decine di migliaia di euro, per quanto concerne i fatti oggetto di contestazione.
Torna per il terzo anno consecutivo Terrazza Leuciana - Tramonti, la kermesse musicale che unisce… Leggi tutto
Irene Loche sta per scuotere le radio e i digital store con il suo nuovo… Leggi tutto
Le candidature per la VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC Fest 2025 sono ufficialmente aperte,… Leggi tutto
Nascosti tra le colline che alimentano le fontane della Reggia di Caserta, nel cuore del… Leggi tutto
Al Teatro Instabile di Napoli un dramma crudo che non risparmia dettagli scomodi, va in… Leggi tutto
Napoli si prepara a vivere un’altra notte di calcio e passione, e lo fa anche… Leggi tutto