Cronaca Campania
Coordinamento Extralberghiero campano: “Esclusi da sostegni e penalizzati da bonus vacanze”

La nascente compagine sarà presentata pubblicamente durante la conferenza stampa di lunedì 13 luglio alle ore 11 presso l’azienda vitivinicola “Casa Setaro” di Trecase
“Il nostro Comparto campano è stato dimenticato dal governo nazionale e da quello regionale. Insieme al mancato sostegno vivremo un’estate nella quasi totale assenza di turisti per l’inesistente politica di marketing territoriale da parte della Regione”. All’unisono i presidenti delle sette realtà che compongono il Coordinamento delle Associazioni territoriali extra-alberghiere, a poche ore dalla presentazione della nascente compagine, puntano il dito contro le scelte politiche che hanno trascurato completamente l’intero settore regionale.
Un orientamento, quello dei governi di Giuseppe Conte e di Vincenzo De Luca, che non ha trovato alcun freno, vista la polverizzazione della categoria che raggruppa B&B, Affittacamere e Case Vacanze in tante piccole associazioni, con una scarsa o nulla rappresentanza ai tavoli tematici che si sono tenuti per affrontare la crisi del settore turistico dopo la pandemia da Covid-19. In quest’ottica va ricercata l’intuizione delle sette associazioni di fare fronte comune, difendendo quasi mille iscritti e l’intera platea che ne è ancora fuori, che lavorano con dedizione su un territorio di due milioni di abitanti tra la Città metropolitana di Napoli e la provincia di Salerno.
Sarà presentato lunedì 13 luglio alle ore 11, presso l’azienda vitivinicola “Casa Setaro” di Trecase, il Coordinamento delle Associazioni territoriali extra-alberghieri della Campania.
“Tra gli operatori delle nostre associazioni e i tanti che abbiamo avuto modo di ascoltare in questi mesi serpeggia molto malcontento. I due bandi regionali ci hanno escluso completamente”. Ha affermato l’avvocato Aldo Avvisati, portavoce della compagine. “Inoltre, al danno la beffa. Per una difformità della legge della Campania rispetto a quella nazionale sulla nostra fiscalità, ci ritroveremo con i bonus vacanze che non saranno spendibili in oltre il 70% dell’extralberghiero regionale. Oltre ad essere un grave problema per noi, si presenta con profili di incostituzionalità, visto che un provvedimento nazionale non si può applicare perché il legislatore statale non ha tenuto conto delle diversità tra le legislazioni regionali esistenti, pur essendo il turismo una materia di esclusiva competenza regionale”.

Avellino e Provincia
Bufera neve in Irpinia, comitiva di 40 persone con bambini salvata dopo ore

Bufera neve in Irpinia, comitiva di 40 persone con bambini salvata dopo ore.
Avevano deciso di trascorrere la domenica nei boschi innevati del Mafariello, ma poi sono rimasti bloccati nella bufera di neve che si e’ scatenata a partire dal primo pomeriggio. Quaranta turisti, tra i quali anche bimbi di pochi mesi o di qualche anno, sono in attesa di essere messi in salvo dai carabinieri forestali, dai volontari e dei vigili del fuoco. Partecipavano ad una gita, ma sono stati sorpresi nel primo pomeriggio dalla abbondante nevicata.
Famiglie che si sono avventurate sulla montagna a ridosso di San Martino Valle Caudina per godere della nevicata precedente, senza avere i mezzi adeguati, pneumatici invernali o catene da neve. I soccorritori, dopo aver raggruppato tutti in un unico posto, hanno fatto la spola per trasferirli a San Martino al sicuro, in attesa di poter recuperare le auto rimaste bloccate. Sono tutti in buone condizioni anche se provati dalla brutta avventura.
La protezione civile locale si e’ attivata per dare assistenza. E la neve, che sta cadendo abbondante su tutta la provincia di Avellino, sta gia’ provocando disagi, soprattutto alla viabilita’. I mezzi spargisale e spazzaneve sono entrati in azione lungo le strade principali e lungo il tratto Irpino dell’autostrada A16 Napoli-Canosa, tra le uscite di Baiano e Lacedonia. In alcuni tratti si procede a rilento e si viaggia solo con le dotazioni invernali.
-
Castellammare di Stabia4 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca2 giorni fa
Ordine degli avvocati di Torre Annunziata: il Tar si pronuncia e rigetta la richiesta cautelare degli 11 dissidenti
-
Cronaca Campania6 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca3 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore