#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
17.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Continua senza sosta il Consiglio dell’UE. Possibile intesa prima della riapertura dei mercati finanziari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continua senza sosta il Consiglio dell’UE. Possibile intesa prima della riapertura dei mercati finanziari.

 

Non si è ancora conclusa la riunione del Consiglio dell’Unione europea, iniziata venerdì mattina a Bruxelles e proseguita senza sosta per tre giorni e tre notti, con lo scopo di trovare un accordo su due urgenti questioni: il Recovery Fund, necessario per reagire alla crisi socio-sanitaria, e il bilancio 2021-2027, ovvero il documento che definirà le modalità di redistribuzione delle risorse economiche dall’Unione ai singoli paesi, attraverso lo strumento dei fondi strutturali.

In questi giorni, spesso si sente parlare di Paesi frugali, termine utilizzato per indicare Austria, Danimarca, Paesi bassi e Svezia ed utilizzato da questi ultimi in una lettera indirizzata lo scorso febbraio al Financial Times, con lo scopo di evidenziare la loro parsimonia nell’utilizzo delle risorse e l’intenzione di adottare una forte riduzione delle spese di Bruxelles attraverso un maggior controllo sui paesi mediterranei.
Tra questi l’Olanda, in particolare, ha duramente contrastato le proposte sul tavolo e generato un forte rallentamento dei lavori del Consiglio, basando le proprie richieste su due punti: il taglio della quota di sussidi a fondo perduto per i paesi maggiormente colpiti dall’emergenza, riducendo le risorse da 500 miliardi di euro a 350; la possibilità di apporre il veto sull’approvazione dei piani nazionali di riforma che ogni stato dovrà presentare per accedere ai fondi. Tali paesi del nord, inoltre, hanno richiesto di sottrarre alla Commissione Europea la competenza del controllo sull’utilizzo del Recovery Fund, proponendo che sia assegnata al Consiglio dell’Unione Europea.

Fin dall’inizio del vertice, ad irrigidire le posizioni di Italia, Spagna, Francia e Germania, è stata la richiesta da parte dell’Olanda di attuare un vero e proprio controllo sulle politiche di riforma dei singoli paesi che ricorrerebbero agli aiuti economici. Per favorire i negoziati, il Presidente del Consiglio dell’UE Michel, durante i primi confronti, ha suggerito al premier olandese Rutte l’utilizzo del “freno d’emergenza”, un meccanismo che permetterebbe ai singoli stati di richiedere l’intervento del Consiglio al fine di bloccare l’erogazione dei fondi ai paesi che non stiano attuando in modo efficace le riforme prefissate per stimolare l’economia. Questo meccanismo è stato successivamente ritenuto non idoneo, in quanto potrebbe trasformarsi in un veto ai danni dei paesi che necessitano maggiormente di risorse.

In un’intervista rilasciata dal Presidente Conte da poco più di un’ora, sembra che la notte appena trascorsa abbia portato consiglio e che si possa essere “cautamente ottimisti”. Il Premier ha inoltre ribadito l’intenzione di non permettere che “un singolo paese (come l’Olanda) possa avere il monopolio o la possibilità di adottare un sistema di controllo o di verifica. Questo spetta agli organi comunitari”. Al riguardo, Italia e Spagna, i due principali beneficiari dei sussidi, hanno da subito considerato “inaccettabile” la possibile intrusione dell’Olanda sulle politiche di riforma dei Paesi dell’Unione.
La corsa contro il tempo in vista della riapertura dei mercati finanziari sembra, dunque, stia portando ad un punto d’incontro ora non più improbabile.

Marco Barbato


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2020 - 17:28


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento