#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 06:09
15.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne

Tartaruga col carapace lesionato nel porto di Sorrento, corsa contro il tempo nel traffico della costiera per salvarla

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tartaruga col carapace lesionato nel porto di Sorrento, corsa contro il tempo nel traffico della costiera per salvarla. Un impatto con un’elica di un’imbarcazione la probabile causa del ferimento. Volanti della polizia hanno agevolato il trasferimento nella struttura specializzata della Stazione Zoologica di Portici.

Una corsa contro il tempo e contro il traffico che bloccava la statale sorrentina, per i rientri della domenica pomeriggio dopo un weekend in costiera.
Il furgone con a bordo una tartaruga marina ferita, recuperata ieri pomeriggio nel porto di Sorrento, è stato scortato anche dalla Polizia Municipale di Vico Equense e dalla Polizia di Castellammare di Stabia. Le volanti hanno aperto la strada, bloccata da una lunga fila di autovetture, permettendo l’arrivo della Caretta Caretta nel centro specializzato di Portici in tempi abbastanza rapidi e altrimenti impossibili.

La tartaruga è stata avvistata che galleggiava in superficie nel porto di Sorrento. Con il carapace gravemente lesionato, probabilmente a causa di un impatto con l’elica di un’imbarcazione. Subito è stata prelevata dalla Capitaneria di Porto con il supporto di Franco De Gregorio, presidente Cooport Sorrento, Antonino Maresca di Marevivo e Luigi di Leva che si trovavano sul posto. Poi sono arrivati i soccorsi dal Parco Marino di Punta Campanella che l’ha trasferita di urgenza a Portici nella struttura specializzata della Stazione zoologica A.Dohrn che ha coordinato tutte le operazioni di soccorso. Ora è sottoposta a cure e agli esami strumentali per comprendere meglio l’entità del danno e capire se sia interessata anche la colonna vertebrale.
Le sue condizioni sono ancora critiche ed è in pericolo di vita. Nelle prossime ora si dovrebbe avere un quadro più chiaro.

“L’intervento di soccorso è stato possibile grazie ad una grande sinergia e al coordinamento tra cittadini, enti e Forze dell’Ordine- sottolinea Michele Giustiniani, Presidente dell’Amp Punta Campanella- Ringraziamo le persone che l’hanno vista e segnalata, la Capitaneria di Porto, la Municipale di Vico Equene e la Polizia di Castellammare di Stabia, oltre, naturalmente, la Stazione Zoologica A.Dohrn che ha coordinato le azioni di soccorso. Il mio auspicio- conclude Giustiniani- resta quello di creare di nuovo un cento di prima accoglienza in penisola sorrentina, come 13 anni fa durante la mia prima presidenza del Parco”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2020 - 13:20


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE