#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 12:48
22.6 C
Napoli

Napoli, parte progetto ‘I Quartieri dell’Innovazione’

facebook
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’ assessorato alle Politiche sociali e al Lavoro del Comune di Napoli lancia un nuovo programma a sostegno di progetti di Innovazione sociale.

Prende il via “IQ – I Quartieri dell’Innovazione”, programma finanziato dal Pon Citta’ metropolitana di Napoli e finalizzato a raccogliere e selezionare proposte progettuali da inserire in percorsi di incubazione e accompagnamento nell?ambito dell?innovazione sociale. IQ si presenta come un programma articolato che insiste sui territori delle Municipalita’ II, III, VI e VIII. Due gli avvisi pubblicati dall?amministrazione comunale e disponibili sul sito del Comune e sull?apposita pagina dedicata www.iquartieridellinnovazione.it. Gli avvisi scadono il prossimo 10 agosto e sono rivolti ad enti del Terzo settore e gruppi informali, ossia privati cittadini non strutturati in imprese sociali e associazioni che sono chiamati a progettare proposte “capaci di generare ricadute positive di medio-lungo termine a favore dei territori e delle comunita’ in termini di sviluppo socio-economico con particolare attenzione ai temi dell?inclusione e della coesione sociale e dello sviluppo dell?imprenditorialita’ etica”.

Saranno sessanta al massimo le proposte selezionate che, dopo un primo periodo di accompagnamento per la strutturazione delle idee progettuali, avranno accesso ad una seconda fase che prevede servizi di coaching personalizzati e un incentivo economico a fondo perduto che potra’ variare da un minimo di 50mila euro a un massimo di 140mila euro per gli enti del Terzo settore e da un minimo di 30mila euro a un massimo di 50mila euro per i gruppi informali. “Con IQ si consolida nella nostra citta’ la strategia di integrazione fra le politiche del lavoro, welfare e sviluppo ? sottolinea l?assessore, Monica Buonanno ? soprattutto in questo momento si rende sempre piu’ necessario guardare agli investimenti pubblici come leva per lo sviluppo locale. Con questo progetto Napoli riconosce ai quartieri, individuati grazie all?analisi della strategia europea di Sviluppo urbano sostenibile, un ruolo importante di sperimentazione, di luoghi privilegiati dove avviare progetti di rigenerazione urbana, di espressione dell’identita’ collettiva che consente ai singoli individui di riconoscersi come membri di una comunita’. E’ il momento giusto, in uscita dalla terribile fase di pandemia, per dare ossigeno e una ventata di ottimismo ai cittadini”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2020 - 20:50


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento