#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Giugno 2025 - 06:40
22.7 C
Napoli

Napoli, la corte di Appello conferma il licenziamento di un dipendente Eav

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Napoli, la corte di Appello conferma il licenziamento di un dipendente Eav in permesso per la legge 104 ma non presente nella casa della persone che doveva assistere. La Corte di Appello di Napoli, in funzione di Giudice del Lavoro, modificando l’orientamento del Tribunale di NAPOLI sulla stessa vicenda, ha confermato la legittimita’ del licenziamento di un dipendente dell’Eav (azienda del trasporto pubblico della Regione Campania) che era in servizio nel deposito di Ischia. Lo rende noto, attraverso un comunicato, il presidente del Consiglio di Amministrazione dell’ente Umberto de Gregorio.

Il dipendente – spiega la nota – malgrado fosse in permesso per la ex legge 104, non si e’ recato nell’abitazione della donna che doveva assistere, contravvenendo “agli obblighi di correttezza, lealta’ e diligenza”. La Corte di Appello, – evidenzia ancora la nota dell’Eav – con una importante decisione, ha ritenuto di dover disapplicare, al caso concreto, le disposizioni del Regio Decreto 148 del 1931, concepite durante il regime fascista, osservando che per quanto riguarda gli autoferrotranvieri, le garanzie procedimentali previste dallo Statuto dei Lavoratori e pienamente rispettate dall’Azienda, che aveva offerto al lavoratore ben 3 diverse occasioni per giustificare il proprio comportamento, fossero sufficienti ad evitare la preventiva valutazione di un Consiglio di Disciplina, previsto appunto dalla norme, ormai ampiamente superate, del 1931. “Siamo estremamente soddisfatti – dichiara il presidente De Gregorio – perche’ a fronte delle non semplici scelte effettuate dall’Azienda nell’ambito della gestione e riorganizzazione del personale, volta a contrastare fenomeni negativi quali l’assenteismo ovvero la repressione di gravissimi fenomeni di malcostume a danno dei cittadini e degli utenti dei servizio pubblico, la Corte di Appello ha sancito l’inapplicabilita’ della disciplina, ormai vetusta e ampiamente superata, del Regio Decreto del 1931, per riaffermare la legittimita’ del comportamento aziendale che aveva gia’ doverosamente riconosciuto al lavoratore tutte le garanzie previste dallo Statuto dei diritti dei lavoratori”. “Con questa sentenza – ha detto l’avvocato difensore dell’Ente Autonomo Vonturno, il professore Marcello D’Aponte – si fa definitivamente chiarezza in ordine al superamento delle norme disciplinari del R.D. 148/1931, che non hanno piu’, in concreto, alcun senso, in quanto rappresentavano uno strumento di anacronistico privilegio dei lavoratori del settore autoferrotranviario a fronte delle altre categorie dei lavoratori, in palese dispregio e violazione della Costituzione e della normativa di carattere generale in materia disciplinare, sancita dall’art. 7 della l. 300 del 1970, che costituisce la disposizione generale di riferimento in materia per tutte le categorie di lavoratori, senza eccezioni di sorta”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2020 - 11:55

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di oggi 23 giugno 2025 segno per segno
Salernitana all’inferno serie C: play out sospeso al 65′
Napoli, i social piangono il tiktoker ballerino Mario D’Inverno
Camerota, bimbo di 18 mesi colto da malore in barca:...
Napoli, caos movida a Bagnoli: situazione fuori controllo
Napoli, protesta dei residenti a Piscinola contro lo stop della...
Napoli, rafforzate le misure di sicurezza alle sedi americane
Caserta, giovane pusher beccato in viale Carlo III
Ultimatum del Galatasaray a Osimhen: decidi presto
E’ morta Harley Zuriatti, ex pacchista di “Affari tuoi”: aveva...
Alto impatto nella movida violenta di Castellammare
Truffe agli anziani, “lo zio e la zia” hanno incassato...
Lukaku dice no ai soldi degli arabi: vuole vincere ancora...
Giugliano, 47enne trovato in fin di vita: salvato dai carabinieri
Secondigliano, bomba danneggia lo storico panificio-tarallificio Picardi
Truffe agli anziani, smantellata la nuova holding: 13 arresti
Airola, imprenditore 41enne torna libero: revocato l’obbligo di dimora
SuperEnalotto: il 5 batte un colpo, il 6 si nasconde...
Arzano, sequestro officina moto e area di mille metri quadri...
Estrazioni Lotto e 10eLotto del 21 giugno: il 7 colpisce...
Oroscopo di oggi 22 Giugno 2025 segno per segno
Camorra, catturato latitante del clan D’Alessandro
San Sebastiano e Massa di Somma: blitz dei Carabinieri nella...
Aversa, pusher recidivo beccato con oltre tre chili di stupefacenti
Napoli, sequestrato hotel abusivo in pieno centro cittadino pronto per...
Napoli, 200 volontari recuperano 15 quintali di rifiuti dalla spiaggia...
Napoli, l’ex Whirlpool diventerà hub tecnologico d’eccellenza del quantum computing
San Giorgio a Cremano, trovata pistola con colpo in canna...
Incendio ad Angri, Arpac monitora diossine e inquinanti nell’aria
Barra, fugge su scooter sotto sequestro: arrestato dopo un rocambolesco...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento