#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Mobilitazione condivisa per l’ultimo Flash Mob alla Foce del Fiume Sarno, ferito a morte dagli sversamenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un successo l’ultimo Flash Mob per il fiume Sarno che in più tappe e in molti comuni dell’agro sarnese hanno portato a termine con lo slogan indovinato e condiviso “Uniti per il Sarno. Se non ora, quando?”.

 

Una piccola folla di un centinaio di persone ha percorso la sponda della destra idraulica della Foce, quella torrese, per serrare le fila e compostamente protestare con un silenzio lunghissimo, durato addirittura dieci minuti. Le TV locali hanno ripreso il corteo spontaneo e hanno raccolto molte e significative dichiarazioni dei protagonisti della mobilitazione.
Sullo sfondo della foce l’isolotto turrito della foce di Rovigliano, messo in risalto dagli ultimi raggi di sole del sole che tramontava accendendo un tramonto di attraente, di un giallo livido e splendente che faceva luccicare le onde del mare che si infrangevano sulla riva dello Stagnone, un tempo non lontano oasi straordinaria di caccia e pesca.

Alla foce erano intenti a pescare, indifferenti rispetto al corteo, tranquillo e composto, alcuni gruppetti di pescatori di anguille, con i loro caratteristici grandi ombrelli rovesci, alcuni di posta in mare e altri appoggiati sulle rocce basaltiche vesuviane, già naturalizzate dagli agenti naturali spontanei del sito.
Tra gli aderenti al Flash Mob anche alcuni suonatori e interpreti di Tammorriate, che si sono fatti apprezzare dai presenti, intrattenendoli brevemente, mentre qualche coppia si abbandonava al ballo ai ritmi della Tammorriata.

Quasi una scena di altri tempi, composta e dignitosa, senza eccessi verbali e comportamentali. Ma si leggeva sui volti un misto di rassegnazione e rabbia impotente.
Qualcuno si intratteneva sui massi rocciosi messi a difesa dei bracci del pennello che un ennesimo commissario volle far realizzare prolungando la foce antica ben funzionante dalla seconda metà dell’Ottocento. La Foce fu infatti sistemata durante il regno, troppo breve purtroppo, di re Ferdinando II di Borbone delle due Sicilie, in occasione del raddrizzamento del percorso del Sarno da Scafati. Fu allora che nacque via Ripuaria, in origine un tracciato campestre lungo fiume che attraversò diritto come un fuso la campagna pompeiana, fino allo sbocco in mare, appartenente da secoli a due Comuni differenti, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia.

Il Raddrizzamento fu un’opera strategica del Re realizzata in funzione del Polverificio Borbonico di Scafati, oggi affidato al parco Archeologico di Pompei. E il fatto fa ben sperare, se però i Responsabili del Grande Progetto Pompei sapranno non farsi sfuggire i finanziamenti europei che attendono di essere spesi con la tempestività finora mancata, nonostante tutto. I finanziamenti previsti per la Buffer Zone Unesco di Pompei rappresentano una occasione straordinaria di rilancio per tutto il territorio dal Vesuvio al Mare. E’ una occasione da non perdere, anche per il Sarno.

Assolutamente. E ci confortano le recentissime notizie che riguardano gli esiti dei controlli serrati e le multe salate pche stanno cominciando a fioccare su chi continua a inquinare il Sarno e il suo habitat devastato. Il Ministero dell’Ambiente ha comunicati che sono state censite le 247 principali attività produttive e i relativi impianti esistenti sulle sponde del Sarno con la relativa individuazione, degli scarichi dei reflui. Sono stati quindi sequestrati 12 scarichi abusivi e anche denunciate 48 persone, nonché comminate multe per 40mila euro. E’ la dimostrazione che denunciare i problemi stimola la ricerca di soluzioni, mentre tutti aspettiamo di riappropriarci del nostro patrimonio ambientale.

Federico L. I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Giugno 2020 - 14:43

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie