Attualità

Ma veramente il Coronavirus girava già da Marzo del 2019 ?

Condivid

L’università di Barcellona ha trovato (forse) tracce del nuovo coronavirus in un campione di acque reflue del marzo 2019. Come è possibile e che cosa significa?

Su Wired si parla appunto di questa scoperta che ha dell’incredibile  perchè se vero conferma i sospetti che ognuno di noi ha fatto in questi mesi.
Sospetti che sorgono spontaneamente quando leggiamo e sentiamo notizie di studi che attestano la presenza del coronavirus nelle nostre città, qui in Europa, anche molto prima che l’epidemia scoppiasse in Cina: i ricercatori dell’Istituto superiore di sanità lo hanno trovato in campioni di acque reflue di Milano e Torino del dicembre 2019, e adesso anche l’università di Barcellona fa sapere di avere un campione positivo risalente addirittura a marzo 2019.

Perché cerchiamo il coronavirus nelle acque reflue

Siamo abituati a pensare a Sars-Cov-2 come a un virus respiratorio dimenticandoci talvolta che ha anche altre manifestazioni, come i sintomi gastrointestinali. È già stato provato che il suo materiale genetico si ritrova nelle feci delle persone infette, anche di chi è (ancora) asintomatico. Per questo l’analisi delle acque reflue non trattate è diventata uno strumento importante per gli esperti per capire l’epidemia, e qualcuno sostiene anche per identificare precocemente lo scoppio di un nuovo focolaio.

In quest’ottica diversi laboratori europei stanno analizzando i campioni archiviati del periodo precedente all’allarme lanciato dalla Cina all’inizio del 2020, per verificare quando davvero Sars-Cov-2 potrebbe essere approdato nel Vecchio Continente.

Lo studio spagnolo

La ricerca dell’università di Barcellona, in particolare, ha analizzato campioni di acque reflue della città a partire da gennaio 2018. Tutti i campioni antecedenti alla data del 15 gennaio 2020 sono negativi eccetto uno, quello del 12 marzo 2019, nel quale i ricercatori hanno trovato tracce di materiale genetico riconducibili al nuovo coronavirus.

Per essere precisi gli scienziati sono andati a cercare tre geni che si pensa siano peculiari di Sars-Cov-2, trovandone uno, il gene RdRp.

Incertezza

L’analisi è tuttora oggetto di revisione tra pari, e pertanto i suoi risultati sono ancora al vaglio della comunità scientifica che dovrebbe appurare la validità del metodo e delle tecniche adottati dai ricercatori. Finché non avremo almeno questa conferma i risultati dovrebbero essere presi con molta cautela.

Il campione catalano del marzo 2019 potrebbe essere infatti un falso positivo dovuto a diverse cause: potrebbe esserci stata, per esempio, una contaminazione accidentale in laboratorio (non dovrebbe succedere, ma analizzando tanti campioni potrebbe capitare), oppure i geni utilizzati dagli spagnoli per rintracciare il coronavirus Sars-Cov-2 non sono così specifici come si pensa e quello che è stato trovato magari è un altro virus simile.

A questo bisogna aggiungere che i ricercatori non hanno trovato un riscontro epidemiologico, ossia per quel periodo non risulta un aumento anomalo nel numero di casi di malattie respiratorie.


Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 29 Giugno 2020 - 18:54
Matteo Setaro

Collaboratore e amante del Web. Nella vita è un grafico con la passione per la scrittura

Pubblicato da
Matteo Setaro

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03