#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 05:45
23.3 C
Napoli

Il momento giusto per passare dalla carrozzina al passeggino



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con la crescita del pancione e l’approssimarsi del parto si fa sempre più sentire l’esigenza di acquistare oggetti e accessori utili per il benessere e la crescita del nuovo arrivato, anche se in molti Paesi la scaramanzia vuole che non si compri nulla fino alla nascita. Superstiziosi o meno, la domanda che tutti i neogenitori si pongono è sempre la stessa: meglio il passeggino o la carrozzina? E soprattutto qual è l’età giusta per cominciare a utilizzarli?

 

In questo post vi forniremo tutte le risposte necessarie a risolvere i vostri dubbi e, a chi volesse acquistare i migliori prodotti dedicati alla prima infanzia, ricordiamo che sul nostro sito piccoloeforte.it sono presenti delle sezioni apposite che vi aiuteranno a scegliere le soluzioni più adatte alle esigenze del vostro frugoletto.


 

Le prime passeggiate all’aria aperta

 

Con l’arrivo della bella stagione portare a passeggio il proprio bambino diventa una necessità assolutamente imprescindibile, sia per stimolare il suo sviluppo psicofisico sia per permettere alla neomamma di staccare dalla quotidianità della vita familiare. Durante le prime uscite, però, è necessario adottare alcuni piccoli accorgimenti per non avere alcun tipo di problema e godersi l’aria aperta all’insegna della sicurezza e del comfort.

 

Fino ai 3-4 mesi il “mezzo di trasporto” più adatto per portare a spasso il bebè è sicuramente la carrozzina, anche se negli ultimi tempi molti genitori preferiscono optare per il babywearing utilizzando un marsupio o una fascia elastica.

 

Per chi si sposta spesso in macchina, un accessorio assolutamente indispensabile è sicuramente l’ovetto, da agganciare direttamente al sedile dell’auto e poi allo stesso telaio della carrozzina per trasportare il piccolo in una posizione comoda, che non gli affatichi la schiena e gli permetta di guardarsi intorno.

 

Tuttavia, per le passeggiate più lunghe si consiglia di usare la navicella, poiché la struttura particolarmente raccolta dell’ovetto garantisce sì più stabilità in caso di impatti e sballottamenti, ma limita al contempo i movimenti del neonato e il corretto sviluppo di alcune zone del corpo, come il collo e la testa.

 

I vantaggi del passeggino

 

Appurato che durante i primi mesi è preferibile usare la navicella o la carrozzina per trasportare il bimbo in posizione comoda, resta ora da capire qual è il momento giusto per passare a una soluzione più da “grandi” come il passeggino.

 

Oltre a essere più comodo da spostare grazie a una struttura facilmente richiudibile su se stessa che occupa pochissimo spazio in casa o in auto, lascia al bimbo un’ampia libertà di movimento, permettendogli così di scoprire il mondo che lo circonda.

 

Se già non vedete l’ora di portare in giro il vostro pargoletto a bordo di un bel modello all’ultima moda, non saremo di certo noi a frenare il vostro entusiasmo ma dobbiamo comunque mettervi in guardia dall’avere troppa fretta.

 

Sì, perché a dispetto di quanto si possa pensare non esiste una regola univoca valida per tutti i bambini, ma bisogna ponderare la decisione con estrema cautela valutando l’età e le caratteristiche fisiche del piccolo “passeggero”.

 

In effetti, la differenza principale rispetto alla carrozzina è che il bimbo viene rivolto verso l’esterno, quindi potrà godere appieno degli stimoli esterni ma con un maggiore rischio di sporgersi e cadere se troppo piccolo.

 

Ricordate, inoltre, che il passeggino accompagnerà vostro figlio nelle successive fasi di crescita, quindi conviene fare una scelta lungimirante per evitare di incorrere in successivi e dispendiosi acquisti.

 

Il momento giusto

 

In genere, gli esperti consigliano di usare il passeggino intorno ai 5-6 mesi, o meglio quando il bebè è in grado di stare seduto autonomamente in posizione eretta. A differenza della carrozzina, infatti, il bimbo non si troverà più sdraiato ma con la schiena appoggiata direttamente allo schienale, che durante i primi periodi andrà sempre tenuto leggermente inclinato per consentirgli di abituarsi gradualmente al cambio di postura, senza che i muscoli del collo e della colonna vertebrale ne risentano.

 

Qualora non possiate fare affidamento sull’età di vostro figlio per decidere se è arrivato il momento di passare al passeggino, ci sono comunque alcuni segnali che possono aiutarvi a capire quando abbandonare definitivamente la carrozzina.

 

Per esempio, quando inizia a dare i primi segni di autonomia, sviluppando la propria capacità di sollevarsi e stare in posizione seduta prima del tempo; oppure quando comincia a manifestare chiaramente il suo interesse verso gli stimoli esterni e il mondo che lo circonda.

 

Infine, un altro elemento da valutare attentamente prima di portare il pargolo a passeggio nel suo nuovo passeggino è il periodo dell’anno in cui ci si trova e il clima esterno. All’interno della carrozzina, infatti, il piccolo era completamente protetto dagli agenti atmosferici, mentre per le uscite con il passeggino sarà necessario attrezzarsi con tutto l’occorrente per evitare bruschi sbalzi di temperatura o pericolose scottature solari; pertanto, bisognerà prestare maggiore attenzione a cosa mettere dentro la borsa cambio per essere pronti a qualsiasi evenienza.


Articolo pubblicato il giorno 30 Giugno 2020 - 00:11

facebook

ULTIM'ORA

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE