I Nas sequestrano dispositivi anti Covid in tutta Italia.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Altre 7.532 confezioni della medesima merce, gia' commercializzate, sono state recuperate in un supermercato della provincia milanese. Il Nas di Parma, invece, ha denunciato in stato di liberta' il titolare di una ditta in provincia di Piacenza, dove erano state rinvenute circa 2 tonnellate di perossido di idrogeno, pronte per essere commercializzate nonostante fossero prive dell'autorizzazione richiesta dalla legge. Il sindaco di un comune in provincia di Brindisi, infine, su segnalazione del Nas di Taranto, ha disposto l'immediata sospensione di test sierologici a pagamento, perche' questi venivano effettuati da un laboratorio privato sprovvisto della specifica autorizzazione, rilasciata dall'autorita' competente. Nella giornata di ieri, al Comando generale del Nas - che conta 38 Nuclei territoriali - e' stato fatto un primo bilancio dei tre mesi e mezzo di pandemia: sono state rilevate oltre 1.500 violazioni commerciali, con 343 denunce, 700 provvedimenti amministrativi, piu' di 3 milioni e mezzo di mascherine sequestrate con 142 mila igienizzanti, 1.200 fra ventilatori e attrezzature per terapie intensive e sale operatorie requisiti, con quasi due milioni di confezioni di farmaci pronte per essere spedite all'estero e invece bloccate sul territorio nazionale. Il Nucleo Antisofisticazioni e Sanita' ha ricevuto fino ad ora 302 deleghe dell'autorita' giudiziaria per svolgere indagini specifiche: 157 al Nord, 91 al Centro, 54 al Sud e nelle isole.






