#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Coronavirus, De Luca: ‘Oggi respiriamo ma attenzione ai contagi’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Coronavirus, oggi respiriamo un pò, ma attenzione ai contagi”. A dirlo è il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intervenendo all’avvio del cantiere della Città della medicina a Baronissi, nel Salernitano, dopo due giorni nei quali, in regione, non si registrano nuovi positivi al Covid-19.

Il ‘governatore’ sottolinea che negli ultimi mesi, ha avuto “un assillo, quello delle dieci di sera, quando mi comunicavano i dati dei nuovi contagi. E’ stata un’altalena continua. Poi, di volta in volta, veniva fuori qualche focolaio. E’ stata una guerra”. “La Campania ha dimostrato di essere, nella gestione della crisi, la prima regione d’Italia”, ribadisce, ma “dobbiamo aspettarci, nei prossimi giorni, qualche altro positivo”, sperando che “la decisione presa dal Governo di rendere possibile la mobilita’ fra tutte le regioni non produca problemi seri per la Campania”. “Ieri – ricorda – in Lombardia abbiamo avuto altri 400 positivi” e “faremo di tutto per avere controlli preventivi, ma e’ chiaro che stiamo correndo dei rischi”. “Da oggi in poi – chiarisce – dipenderà da quello che farà ogni cittadino. Non basteranno le ordinanze, non potremo chiedere alle forze dell’ordine di fare la guardia a tutto. Dovremo far leva sul nostro senso di responsabilità anche per dare continuità alle attività produttive”.

“La sanità campana deve essere la più sicura d’Italia e questo deve essere”, ripete De Luca spiegando che, “ogni settimana, faremo tamponi, test rapidi al personale medico-infermieristico in modo che chi va nei nostri ospedali possa essere tranquillo”. Uno screening sarà effettuato anche sul personale scolastico. “Cominceremo dai 60mila docenti – spiega – che fanno parte delle commissioni d’esame. Si faranno gli esami da qui ad una settimana, dieci giorni. Faremo i test rapidi su tutti i docenti”. “Da fine agosto a inizio settembre, faremo i test rapidi a tutti i docenti, i bidelli, il personale per fare in modo che le famiglie siano tranquille quando i ragazzi andranno nelle aule scolastiche. Non sarà una cosa banale l’apertura dell’anno scolastico quest’anno, sarà una cosa maledettamente complicata. Avremmo dovuto anticipare alcune decisioni che, purtroppo, non sono state anticipate”, aggiunge. Il presidente della Campania invita tutti a vaccinarsi per l’influenza stagionale nel prossimo autunno: “Dobbiamo vaccinare il 100%, dai bambini agli anziani, perché l’influenza ha la stessa sintomatologia del Covid e quando avremo malati per influenza sarà difficile capire se e’ influenza o e’ l’infezione Covid. Quindi e’ bene vaccinarsi tutti per tempo, altrimenti avremo a settembre, ottobre ospedali inondati di presenze di pazienti e faremo fatica a reggere”. La Città della medicina sarà un incubatore di spin off, di startup e di imprese che, in raccordo con il polo universitario unico per ora del Centro-Sud Italia. “E’ un simbolo di una nuova Italia, di una nuova Campania che vogliamo costruire”, evidenzia De Luca. I lavori sono finanziati dalla Regione Campania per 8 milioni e 400mila euro. La consegna e’ prevista per dicembre dell’anno prossimo, ma De Luca auspica anche per settembre 2021. Nei circa 225mila metri quadrati, sara’ realizzata un’arteria stradale di oltre due chilometri a doppio senso di circolazione, una pista ciclabile, una bretella di accesso diretto all’area sportiva del campus universitario di Baronissi e due aree parcheggio per oltre 300 auto. Il polo vuole essere un attrattore per l’insediamento di nuove aziende biomedicali, a disposizione di imprenditori privati che vorranno investire nell’area. Il progetto “raccoglie una vecchia idea di una città dei giovani che e’ circolata qui per anni, legata molto alla realtà dell’università di Salerno. Adesso, si amplia quell’idea e si crea un polo tecnologico per l’industria avanzata, per l’industria biomedicale collegata sempre alla facoltà di Medicina”, spiega De Luca. “C’è una nuova viabilità dedicata per raggiungere l’università, un collegamento diretto con la metropolitana e con la ferrovia, c’è un intervento importante di bonifica ambientale con realizzazione di reti fognarie, ciclo delle acque”, illustra il ‘governatore’ sottolineando che “è un progetto che guarda al futuro, nuove tecnologie, industria avanzata, formazione, ricerca, ambiente”. Per lui ‘industria biomedicale “è uno dei settori nei quali credo che convenga investire, non solo perché é uno dei temi del futuro, ma anche perché dobbiamo cominciare a pensare ad un nuovo destino produttivo per i nostri territori”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Giugno 2020 - 16:12


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie