#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
17.1 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Carabinieri:Napoli, più di 4mila arresti e lotta a clan in 2019

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Contrasto alla camorra, ma anche attenzione alle fasce deboli e alle violenze di genere. L’Arma dei carabinieri a Napoli traccia il bilancio di un anno di lavoro. Il comando provinciale partenopeo ha indagato su 78.197 delitti e denunciato 18.898 persone, mentre sono state 4.207 quelle arrestate. Sul territorio, i carabinieri sono presenti con 16 compagnie e 100 caserme tra stazioni e tenenze. L’effetto di una diffusione territoriale cosi’ ampia e’ evidente anche sul piano preventivo, come indicano i dati sui controlli: 10.595 le pattuglie impiegate, 639.391 le persone controllate e 362.515 i veicoli, elevando sanzioni per 6 milioni di euro.

E nella zona orientale di Napoli un altro colpo e’ stato messo a segno con la cattura qualche giorno fa di Ciro Imperatrice, considerato tra i vertici del clan Cuccaro-Andolfi del quartiere Barra di Napoli. A febbraio e’ finita anche la fuga di Vincenzo Desiderio, latitante dal novembre del 2019 e destinatario di un ordine di carcerazione poiche’ condannato a 10 anni di reclusione. Particolare rilievo ha assunto la lotta alla violenza di genere. L’Arma partenopea ha inaugurato presso la stazione di Capodimonte la Stanza tutta per se’, luogo confortevole in cui molte persone hanno trovato il coraggio di denunciare vessazioni e maltrattamenti: 7 i codici rossi trattati nell’ultimo mese nella Stanza. Particolare attenzione e’ stata dedicata alle fasce deboli e al reato odioso delle truffe ai danni di anziani: cinque le persone arrestate solo nell’ultimo mese perche’ sorprese a sottrarre denaro agli anziani con l’inganno. Sequestrate anche oltre 8 tonnellate di hashish, piu’ di mezza tonnellata di cocaina, piu’ di cento chili di eroina.

Sigilli pure a numerose armi da fuoco ed esplosivi: 9 mitra, 151 fucili e 266 pistole oltre a 18 tra bombe e razzi da mortaio, una bomba a mano e oltre 14mila munizioni. Controlli serrati anche durante l’emergenza coronavirus. I carabinieri hanno sequestrato oltre 12mila mascherine non a norma e 17mila flaconi di sanificante prodotti in stabilimenti abusivi. Venendo incontro alle esigenze didattiche degli studenti, impossibilitati a frequentare le lezioni negli istituti scolastici, i carabinieri hanno distribuito sul territorio di Napoli e provincia centinaia di dispositivi per l’e-learning.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2020 - 19:53

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento