I fatti del giorno

Whirlpool, il cardinale Sepe: ‘Pronto a fare mia parte, senza ingerenze

Condivid

“Una doccia fredda. Un colpo al cuore. Un dolore imprevisto perche’ non c’erano segnali di crisi e quell’annuncio sembrava immotivato”. Il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli, ricorda cosi’ l’inizio della vertenza Whirlpool, esattamente un anno fa, quando la multinazionale annuncio’ l’intenzione di dismettere il sito produttivo di via Argine.

 

Un videomessaggio in occasione dell’incontro di oggi dedicato alla vertenza nello stabilimento. “Io sono pronto a fare la mia parte – assicura – senza ingerenza alcuna, se volete”. “E’ trascorso un anno tra alterne vicende, tra alti e bassi, tra ipotesi possibili e avvilimenti, tra promesse e smentite – dice – Ci sono stati incontri, trattative e contatti. Sono intervenuti I sindacati, le istituzioni e anche la chiesa”. “C’e’ stato qualche momento in cui sembrava aprirsi all’orizzonte uno squarcio di sole. Abbiamo atteso, palpitato e gioito – sottolinea – I ripensamenti sono possibili, basta che ciascuno faccia la propria parte con responsabilita’ e non con freddo calcolo”. “Tutto e’ ancora possibile perche’ dipende dalla volonta’ degli uomini e delle parti in campo – evidenzia – Noi di Napoli in particolare, ma tutto il mondo sta vivendo un momento tragico di sofferenza, di dolore, di preoccupazione e anche di lutto per la persistente pandemia da coronavirus, che ha fiaccato intere famiglie accentuando paurosamente la crisi lavorativa e compromettendo ogni possibile reddito. Non si puo’ infierire ulteriormente sulla carne viva di una citta’ e della classe lavorativa”. “Noi – aggiunge – continuiamo a credere al buonsenso, alla serenita’ della riflessione, al senso cristiano del lavoro, del profitto, dell’impresa”. “Io stesso ho avuto incontri – ricorda – e ho tentato doverosamente una mediazione che gia’ avevo fatto, con successo, per lo stabilimento di Carinaro”. “Napoli non vuole che la Whirlpool lasci la citta’ – prosegue – in nome di un rapporto bello e ricco di soddisfazioni che c’e’ stato e puo’ continuare a esserci”. “Rivolgo – conclude – il mio accorato appello alla Societa’ perche’ trovi le giuste intese con i Sindacati e con le Istituzioni”.

 


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 31 Maggio 2020 - 12:08

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto: Napoli applaude

Promessa fatta, promessa mantenuta: dopo aver giurato solennemente a Fabio Fazio, nel salotto chic di… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 22:15

Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni fa

Tragedia nel carcere di Benevento nel pomeriggio di Ferragosto. Un detenuto di 53 anni, originario… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 21:54

Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e fulmini

Un Ferragosto instabile chiude un’estate segnata da ondate di caldo africano alternate a improvvisi nubifragi.… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 18:17

Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania

Negli ultimi anni, il panorama del gioco online in Italia ha subito una trasformazione significativa,… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 18:01

Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”

Napoli  – Nel pittoresco mercato del borgo dei Vergini, cuore pulsante del Rione Sanità, c’è… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 17:35

Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini

Capri – Un intervento rapido e coordinato ha evitato il peggio ieri pomeriggio sulla spiaggia… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 16:59