#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Napoli: via libera a nuove occupazioni di suolo pubblico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella seduta di oggi, su proposta dell’Assessora al Commercio, Rosaria Galiero, dell’Assessora ai Giovani e Sicurezza, Alessandra Clemente e dell’Assessore al Bilancio e Viabilità, Enrico Panini, la Giunta Comunale ha approvato una importante delibera che, fino al 31 ottobre 2020, azzera il procedimento burocratico autorizzativo e rende esente dal canone comunale il rilascio del titolo di occupazione suolo pubblico di bar, ristoranti e pizzerie.L’atto, che attua e implementa ulteriormente le misure di emergenza previste nel DL n.34 del 19 maggio 2020, mira a sostenere economicamente la ripresa, dopo la chiusura forzata disposta dai provvedimenti nazionali e regionali emanati durante la Fase 1 dell’emergenza COVID-19, delle attività di bar e ristorazione, scongiurando la perdita di posti di lavoro e garantendo il distanziamento sociale previsto dalla norma.

L’occupazione di suolo pubblico gratuita, da effettuarsi esclusivamente con arredi ad impatto minimale (pedane, tavolini, sedute e ombrelloni, con esclusione di elementi infissi al suolo), sarà concessa fino al 31 ottobre 2020, nel rispetto di quanto previsto dall’art.15 del Regolamento vigente per le occupazioni di suolo pubblico per i pubblici esercizi (Dehors), ovvero negli spazi pedonali liberi ed immediatamente prospicienti l’attività: 1. a tutti gli operatori già titolari di concessione di suolo pubblico, in ampliamento dell’occupazione di suolo pubblico già autorizzata, entro il limite massimo commisurato alla capacità operativa del pubblico esercizio e dell’esercizio di vicinato; 2. a tutti gli operatori non già titolari di concessione di suolo pubblico, entro il limite massimo, commisurato alla capacità operativa del pubblico esercizio e dell’esercizio di vicinato.Il rilascio del titolo di occupazione denominato “permesso utilizzo temporaneo spazi emergenza Covid”, è subordinato ad apposita domanda, scaricabile dal sito web comunale e da presentare al portale SUAP, contenente la sola planimetria dell’occupazione che si intende effettuare.Laddove il richiedente alleghi alla domanda anche la relazione tecnica asseverata, redatta secondo l’apposito modello disponibile sul portale, l’occupazione potrà essere immediatamente effettuata nelle more del rilascio del titolo autorizzatorio.In tale ipotesi il titolare dell’attività dovrà esibire, in caso di controlli, la ricevuta telematica della richiesta presentata, la planimetria e la relazione tecnica asseverata.La domanda è esente da bollo e diritto istruttorio.Gli operatori beneficiari dovranno provvedere a mantenere l’area occupata in perfetto stato di conservazione, onde garantire l’igiene, l’aspetto estetico e il decoro dei luoghi occupati. E inoltre dovranno rendersi disponibili e favorire eventuali iniziative ed eventi proposti dall’amministrazione comunale, secondo modalità da concordare con l’amministrazione stessa.

Con la Delibera approvata inoltre la Giunta propone al Consiglio Comunale di approvare una modifica al Regolamento per consentire che le occupazioni di suolo, in via del tutto eccezionale e fino al 31 ottobre 2020, possano essere installate anche quando lo spazio antistante e prospiciente l’attività sia tale da non consentire l’ampliamento dell’occupazione già rilasciata o una nuova occupazione, previa espressa verifica della compatibilità della richiesta con l’area individuata nei seguenti casi: a) nelle strade adibite al transito dei veicoli con velocità ammessa non superiore a 30 Km orari, in carreggiata e/o nelle aree dedicate alla sosta dei veicoli; b) sul fronte opposto all’esercizio in cui ha sede l’attività, privo di accessi e/o affacci di pertinenza di altre attività commerciali, se per raggiungere l’area oggetto di occupazione è necessario l’attraversamento di strade adibite al transito dei veicoli con velocità ammessa non superiore a 30 Km orari; c) nelle aree non prospicienti il tratto di facciata interessato dall’esercizio commerciale, quando il fronte disponibile non sia oggetto di accessi e/o affacci di pertinenza di altre attività commerciali, entro una distanza massima maggiore di 15 mt dal fronte dell’immobile in cui ha sede l’attività.In tali ipotesi il richiedente potrà installare e/o posizionare gli arredi previa acquisizione dell’autorizzazione che sarà rilasciata solo successivamente all’esito favorevole dell’accertamento tecnico in merito alla compatibilità della richiesta con l’area individuata.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Maggio 2020 - 15:57

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie