#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Napoli, teleconferenza, sul tema “Didattica a distanza. Trasmissione o costruzione del sapere?”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 29 maggio 2020, dalle ore 10.30, avrà luogo il convegno, in teleconferenza, sul tema “Didattica a distanza. Trasmissione o costruzione del sapere?”, che sarà possibile seguire in diretta attraverso il link: https://youtu.be/xmYLoLw9k8E

Un convegno scientifico promosso dal costituendo “spin-off universitario Ischia storica”, su un
argomento di grande attualità, che presenta molteplici sfaccettature rispetto al punto di vista dal quale
lo si osservi. La discussione si articolerà sul tema della “formazione a distanza” per la scuola e
l’Università, nell’ottica innovativa di proporre un nuovo “modello formativo” che traendo lo spunto
da fattori d’emergenza possa costituire una proposta di arricchimento della formazione culturale dei
giovani, che sappia abbinare a discipline antiche, ma oggi di grande attualità, quali l’iconografia e
l’iconologia, anche mezzi tecnici moderni ed estremamente innovativi ed attuali quali la “realtà
aumentata” (AR) e la “realtà virtuale” (VR), soffermandosi inoltre sui molteplici aspetti dello
svolgimento delle “attività formative a distanza”, sullo “smart working” e sul “telelavoro”. Si tratterà
infine “dell’aula virtuale” e delle sue potenzialità, per la formazione in generale e quindi anche
nell’ottica di sviluppare la crescita dell’individuo e favorire il suo interesse per un “turismo
culturale”.

Dopo gli indirizzi di saluto del Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell’Università degli
Studi di Napoli “Parthenope”), avrà luogo la presentazione dell’iniziativa, promossa dal Prof. Leone
Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”). La relazione si soffermerà sullo “spin-off
universitario Ischia storica”, che intende proporre un “laboratorio di immagini del potere nella storia”
ed un metodo di ricerca di Storia delle dottrine politiche, vissuto attraverso la “lettura ed il commento
di classici” e “l’utilizzo di materiale iconografico e documentale”, il tutto finalizzato alla elaborazione
di riflessioni di carattere teoretico e/o pratico-propositivo in ordine ai fenomeni della vita sociale, del
potere politico e dei loro valori fondanti”.

Modererà i lavori del convegno la Prof.ssa Giuseppina Di Guida (Dirigente scolastica dell’Istituto
d’Istruzione Superiore “Cristofaro Mennella”)Discutono il Prof. Gaetano Manfredi (Ministro dell’Università e della Ricerca), il Dott. Giuseppe De Cristofaro (Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), la Dott.ssa Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale di Napoli), il Dott. Gennaro Sangiuliano (Direttore del Tg2 – Rai), il Dott. Dino Falconio (Notaio e scrittore), l’Avv. Maria Masi (Presidente f.f. del Consiglio Nazionale Forense presso il Ministero della Giustizia), della Dott.ssa Luisa Franzese (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), del Dott. Raffaele Cantone (Corte Suprema di Cassazione), del Prof. Maurizio Sibilio (Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno), del Dott. Mario Coppeto (Presidente della Commissione al Diritto alla Città, alle Politiche urbane, al Paesaggio e ai Beni Comuni, presso il Consiglio comunale di Napoli), dell’Avv. Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania), del Dott. Salvatore Giuliano (già Sottosegretario di Stato, ora Dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Ettore Majorana di Brindisi), della Dott.ssa Rossella De Luca (Dirigente Scolastico, componente del Direttivo
nazionale dell’associazione A.N.DI.S-Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici).
Una riflessione resa attuale dal “rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da
agenti virali trasmissibili” che si sofferma anche sulla “realtà virtuale wearable per persone con
disabilità” e sui BES (Bisogni educativi speciali).

Sono previsti gli interventi dei Dirigenti scolastici, Prof. Corrado Limongi e Gianfranco Sanna, del
Prof. Lucio Carlevalis, della Prof.ssa Daniela Speranza, della Prof.ssa Gabriella Murolo, del Prof.
Luigi Lamonica, del Prof. Michele Magnanimo e del Prof. Giuseppe Iacono.
Parteciperanno all’evento culturale anche il Dott. Alberto Romano, il Dott. Pasquale Attanasio, l’Avv.
Marilina Ariano, l’Avv. Claudio Bausano, l’Avv. Giuseppina Caputo, l’Arch. Ciro D’Angelo, l’Avv.
Eleonora De Paola, il Prof. Salvatore Insenga, il CLC Francesco Irace, la Dott. Giuseppina Marra, il
Dott. Antonio Palumbo.
Le relazioni e gli interventi, tenuti in questa circostanza, saranno pubblicati nel prossimo numero
della rivista scientifica “Il Pozzo. Idee di Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2020 - 18:55


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento