#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 14:24
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Napoli, teleconferenza, sul tema “Didattica a distanza. Trasmissione o costruzione del sapere?”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 29 maggio 2020, dalle ore 10.30, avrà luogo il convegno, in teleconferenza, sul tema “Didattica a distanza. Trasmissione o costruzione del sapere?”, che sarà possibile seguire in diretta attraverso il link: https://youtu.be/xmYLoLw9k8E

Un convegno scientifico promosso dal costituendo “spin-off universitario Ischia storica”, su un
argomento di grande attualità, che presenta molteplici sfaccettature rispetto al punto di vista dal quale
lo si osservi. La discussione si articolerà sul tema della “formazione a distanza” per la scuola e
l’Università, nell’ottica innovativa di proporre un nuovo “modello formativo” che traendo lo spunto
da fattori d’emergenza possa costituire una proposta di arricchimento della formazione culturale dei
giovani, che sappia abbinare a discipline antiche, ma oggi di grande attualità, quali l’iconografia e
l’iconologia, anche mezzi tecnici moderni ed estremamente innovativi ed attuali quali la “realtà
aumentata” (AR) e la “realtà virtuale” (VR), soffermandosi inoltre sui molteplici aspetti dello
svolgimento delle “attività formative a distanza”, sullo “smart working” e sul “telelavoro”. Si tratterà
infine “dell’aula virtuale” e delle sue potenzialità, per la formazione in generale e quindi anche
nell’ottica di sviluppare la crescita dell’individuo e favorire il suo interesse per un “turismo
culturale”.

Dopo gli indirizzi di saluto del Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell’Università degli
Studi di Napoli “Parthenope”), avrà luogo la presentazione dell’iniziativa, promossa dal Prof. Leone
Melillo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”). La relazione si soffermerà sullo “spin-off
universitario Ischia storica”, che intende proporre un “laboratorio di immagini del potere nella storia”
ed un metodo di ricerca di Storia delle dottrine politiche, vissuto attraverso la “lettura ed il commento
di classici” e “l’utilizzo di materiale iconografico e documentale”, il tutto finalizzato alla elaborazione
di riflessioni di carattere teoretico e/o pratico-propositivo in ordine ai fenomeni della vita sociale, del
potere politico e dei loro valori fondanti”.

Modererà i lavori del convegno la Prof.ssa Giuseppina Di Guida (Dirigente scolastica dell’Istituto
d’Istruzione Superiore “Cristofaro Mennella”)Discutono il Prof. Gaetano Manfredi (Ministro dell’Università e della Ricerca), il Dott. Giuseppe De Cristofaro (Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), la Dott.ssa Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale di Napoli), il Dott. Gennaro Sangiuliano (Direttore del Tg2 – Rai), il Dott. Dino Falconio (Notaio e scrittore), l’Avv. Maria Masi (Presidente f.f. del Consiglio Nazionale Forense presso il Ministero della Giustizia), della Dott.ssa Luisa Franzese (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), del Dott. Raffaele Cantone (Corte Suprema di Cassazione), del Prof. Maurizio Sibilio (Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno), del Dott. Mario Coppeto (Presidente della Commissione al Diritto alla Città, alle Politiche urbane, al Paesaggio e ai Beni Comuni, presso il Consiglio comunale di Napoli), dell’Avv. Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania), del Dott. Salvatore Giuliano (già Sottosegretario di Stato, ora Dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Ettore Majorana di Brindisi), della Dott.ssa Rossella De Luca (Dirigente Scolastico, componente del Direttivo
nazionale dell’associazione A.N.DI.S-Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici).
Una riflessione resa attuale dal “rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da
agenti virali trasmissibili” che si sofferma anche sulla “realtà virtuale wearable per persone con
disabilità” e sui BES (Bisogni educativi speciali).

Sono previsti gli interventi dei Dirigenti scolastici, Prof. Corrado Limongi e Gianfranco Sanna, del
Prof. Lucio Carlevalis, della Prof.ssa Daniela Speranza, della Prof.ssa Gabriella Murolo, del Prof.
Luigi Lamonica, del Prof. Michele Magnanimo e del Prof. Giuseppe Iacono.
Parteciperanno all’evento culturale anche il Dott. Alberto Romano, il Dott. Pasquale Attanasio, l’Avv.
Marilina Ariano, l’Avv. Claudio Bausano, l’Avv. Giuseppina Caputo, l’Arch. Ciro D’Angelo, l’Avv.
Eleonora De Paola, il Prof. Salvatore Insenga, il CLC Francesco Irace, la Dott. Giuseppina Marra, il
Dott. Antonio Palumbo.
Le relazioni e gli interventi, tenuti in questa circostanza, saranno pubblicati nel prossimo numero
della rivista scientifica “Il Pozzo. Idee di Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 28 Maggio 2020 - 18:55

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie