Quasi 800 milioni (798,1) di euro stanziati per l'edilizia scolastica dall'inizio del 2020 (510 milioni destinati al Piano di interventi 2019, 65,9 milioni per indagini diagnostiche, 120 milioni per le regioni colpite dal sisma del Centro Italia, 98 milioni per adeguamento alla normativa antincendio e 4,2 milioni per interventi di adeguamento sismico). Un totale di 1.750 interventi e 5.560 indagini diagnostiche su solai e controsoffitti autorizzati in soli quattro mesi. In corso di finalizzazione anche l'assegnazione di ulteriori 320 milioni gia' ripartiti tra le Regioni e di 855 milioni destinati alle Province e Citta' metropolitane per interventi su Scuole secondarie di II grado. Questi alcuni dei numeri annunciati oggi nell'Osservatorio Nazionale per l'Edilizia Scolastica, che si e' riunito in videoconferenza con l'intervento della Ministra Lucia Azzolina e della Vice Ministra Anna Ascani. "L'edilizia scolastica e' da sempre una priorita' di questo Ministero - hanno dichiarato la ministra Azzolina e la vice Ministra Ascani -.
E non ha smesso di esserlo neanche in questa fase di emergenza: non a caso abbiamo accelerato e semplificato diverse procedure di autorizzazione per utilizzare il periodo di forzata sospensione delle attivita' didattiche per permettere agli Enti locali, proprietari degli edifici adibiti a uso scolastico, di provvedere a mettere in sicurezza gli istituti in vista dell'avvio del nuovo anno.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei






Lascia un commento