#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Maxi frode fiscale in tutta Italia: arrestate 7 persone, sequestrati beni per 12 milioni di euro anche a Napoli e Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sequestri patrimoniali per 12 milioni di euro e sette arresti: sono i numeri dell’operazione “work in progress”, condotta dalla guardia di finanza di Parma, che contesta agli indagati una maxi frode fiscale nel settore dell’impiantistica industriale.

 

Le misure cautelari, emesse dal gip di Parma su richiesta della Procura, riguardano appunto sette persone, tra imprenditori e professionisti, operanti nel settore della metalmeccanica e dell’impiantistica industriale attraverso due distinti consorzi riconducibili a due imprenditori. Uno di questi, hanno ricostruito i finanzieri, era stato recentemente condannato in primo grado dal tribunale di Catanzaro per il reato di associazione mafiosa perche’ ritenuto organico alla cosca di ‘ndrangheta Farao- Marincola. Sono in corso di esecuzione sequestri per equivalente, fino a concorrenza delle imposte ritenute evase, per circa 12 milioni di euro di euro, su conti correnti, depositi e immobili riconducibili agli indagati. Secondo il quadro accusatorio, gli indagati avrebbero messo in atto un articolato meccanismo di frode attraverso il quale il presunto sodalizio criminale riusciva a fornire, ad importanti aziende di rilevo nazionale ed internazionale attivi sul territorio emiliano, servizi e manodopera a prezzi fuori mercato.

La Procura della Repubblica di Parma, a seguito della ricostruzione investigativa eseguita dalle Fiamme Gialle, ha indagato 36 persone e contestato, complessivamente, oltre centoventi capi di imputazione per i reati di associazione per delinquere finalizzata all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, alla dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti inesistenti ed alla indebita compensazione di debiti con crediti inesistenti. In alcuni casi, nei quali sono emerse triangolazioni fittizie con societa’ di diritto estero, e’ stata anche contestata la transnazionalita’ del reato, ovvero la commissione di reati in piu’ stati dell’Unione Europea. Contestualmente all’esecuzione della misura cautelare e reale sono state effettuate complessivamente 20 perquisizioni locali, interessando oltre la provincia di Parma anche le province di Bologna, Reggio Emilia, Rimini, Lodi, Torino, Palermo, Agrigento e Caltanissetta, con l’impiego di circa duecento finanzieri. I beni destinatari del provvedimento di sequestro sono dislocati nelle province di Parma, Rimini, Reggio Emilia, Milano, Monza, Lodi, Varese, Torino, Cuneo, La Spezia, Reggio Calabria, Crotone, Caltanissetta, Enna, Agrigento, Taranto, Napoli, Caserta e Cagliari.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 18 Maggio 2020 - 14:59


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie