#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 15:43
22.7 C
Napoli
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...

Magistrati onorari, Md chiede: ‘Un rapido reclutamento di personale per coprire l’organico di 8000 unità’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’ necessario un nuovo rapido reclutamento di nuovo personale per coprire interamente l’organico di 8000 unità previsto dalla riforma Orlando. Migliori retribuzioni, forme di tutela previdenziale e assistenziale. Il regime di proroga degli incarichi onorari si è protratto troppo a lungo, creando l’anomalia di un precariato difficilmente compatibile con i principi dell’ordinamento nazionale e europeo”. E’ quanto chiede in una nota l’esecutivo di Magistratura Democratica. L’emergenza pandemica ha portato alla luce tutte le debolezze strutturali dell’organizzazione giudiziaria, tra cui la mancanza di un regime indennitario e previdenziale adeguato per la magistratura onoraria.

Ed è per questo che l’esecutivo di Md chiede: “Alla magistratura onoraria sono stati progressivamente affidati, a partire dagli anni ’90, compiti di sempre maggiore pregnanza e complessità tecnica. In questo modo, si è contribuito a consolidare (e a “precarizzare”) una componente magistratuale semiprofessionale, che con il pieno decollo della riforma Orlando – originariamente previsto nell’agosto 2021 – vedrà, peraltro, ulteriormente ampliate le sue competenze. Si tratta di un processo, per certi versi, difficilmente evitabile. Un aumento degli organici della magistratura togata, volto a coprire tutti i settori e le funzioni attualmente gestite da magistrati onorari, avrebbe costi insostenibili e tempi di attuazione molto lunghi. D’altra parte, proprio la disponibilità di una platea di magistrati onorari pari a circa la metà dei togati ha consentito di approdare, progressivamente, a tempi accettabili nella giurisdizione di primo grado, conseguendo un significativo recupero di efficienza, sia presso gli uffici del giudice di pace che nei tribunali, ove i giudici onorari hanno spesso gestito, in via quasi esclusiva, buona parte degli affari penali di competenza monocratica e larga parte delle controversie civili di minore complessità. Per questo, dentro e fuori i tribunali, della magistratura onoraria non si può fare a meno”.

 

E quindi aggiunge: “Ciò non significa, tuttavia, che si debba arrivare a forme di reclutamento parallelo, stravolgendo l’impianto costituzionale disegnato dall’art. 106, fondato sulla disciplina del concorso unico nazionale per l’accesso alla magistratura. Per confermare la piena rispondenza alla Costituzione del nostro assetto ordinamentale, la riforma Orlando del 2017 ha ancorato l’incarico onorario alla temporaneità delle funzioni e alla sua natura non esclusiva. Si è così tentato di superare la sistematica proroga degli incarichi onorari, che si è protratta per un arco di tempo troppo lungo, creando l’anomalia di un “precariato” senza tutele, difficilmente compatibile con i principi dell’ordinamento nazionale ed europeo. Nello schema riformatore del 2017, vi sono altri due profili significativi che esprimono un condivisibile indirizzo politico: la dirigenza togata degli uffici del giudice di pace e il tirocinio formativo dei nuovi magistrati onorari, con la previsione di un biennio obbligatorio presso l’ufficio per il processo”.

E infine: “Magistratura democratica auspica che si possa ripartire al più presto dalla disciplina positiva, confermando la dimensione temporanea e non esclusiva dell’attività dei magistrati onorari e provvedendo altresì al rapido reclutamento di nuovo personale (cosa che non si è affatto vista, nell’ultimo biennio), in modo da coprire tutti gli 8000 posti previsti, come dotazione organica, dal decreto ministeriale del 22 febbraio 2018. Allo stesso tempo, è necessario intervenire con celerità su alcuni nodi critici della riforma Orlando, a partire dal nuovo regime economico, che pur avendo finalmente superato il sistema del cottimo ha tuttavia previsto, una volta a regime, indennità di valore quasi offensivo, se si considera che in esse è ricompresa anche la quota da destinare alla previdenza da parte dei singoli. Occorre prevedere, infine, forme di tutela non soltanto previdenziale ma anche assistenziale: non è pensabile, infatti, che professionisti chiamati ad esercitare un compito così delicato, qual è quello di amministrare la giustizia, siano sprovvisti di copertura assicurativa nel caso di eventi che ne colpiscano la salute o la capacità di lavoro, come quello che stiamo vivendo”.

 


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2020 - 17:48

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA