#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:35
17.6 C
Napoli
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...

Il sindacato Spp: ‘Tre norme per cambiare il sistema carcerario’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dalla gestione Orlando in poi il carcere ha subito mutamenti significativi a favore delle organizzazioni criminali che hanno saputo cogliere la debolezza del sistema e di chi lo amministra. 2500 telefonini negli ultimi 2 anni ossia comandano loro gestendo e dando ordini all’esterno. 700 per cento di aggressioni in più nei confronti della polizia penitenziaria e dei detenuti più deboli, ossia ci impongono le regole anche con la forza.

Spaccio di droga aumentato ossia il carcere come fonte di guadagno e di autogestione economica per gli arrestati e le loro famiglie. A dichiararlo il segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria Aldo Di Giacomo: “negli ultimi tre anni abbiamo perso completamente il controllo delle carceri. Il punto di inizio di questo cambiamento è costituito dall’introduzione della tanto discussa “vigilanza dinamica” ossia celle aperte a tutti i detenuti. Da questo momento in poi sono aumentate le aggressioni del 700% nei confronti dei poliziotti ma anche le sopraffazioni nei confronti dei detenuti più deboli e contemporaneamente sono sparite le celle di isolamento e le punizioni nei confronti dei detenuti sono state allentate. I ritrovamenti dei telefonini sono passati da 450 a 800 in un anno per arrivare a 2500 nell’ultimo anno. Lo spaccio di droga è cresciuto almeno 1000% negli ultimi tre anni.

La criminalità organizzata ha colto l’opportunità nata da queste concessioni impadronendosi di tutti gli spazi disponibili per organizzare i loro traffici interni ma soprattutto esterni al carcere. La possibilità di controllare i traffici criminali anche esterni al carcere è stata senza dubbio un punto di svolta. L’aver capito l’evidente debolezza del sistema ma soprattutto dei suoi amministratori ha portato alle rivolte e devastazioni con 14 morti e le successive
richieste allo Stato”.
Continua Di Giacomo: “la debolezza del sistema e dei suoi amministratoti, Ministro e D.A.P., sono sicuramente l’elemento su cui puntare l’attenzione per cominciare un percorso inverso che tolga ai criminali il potere nelle carceri. Bisogna partire da poche ma incisive norme; introdurre una norma che punisca in modo severo con una pena non inferiore nel minimo a quattro anni per chi cerca di introdurre o introduce ed utilizza telefonini nel carcere. Oggi nessuna norma penale è prevista. Si capisce bene che questo è un punto di forza a loro favore. Introdurre pene severe per chi usa sopraffazione e violenza nei confronti dei detenuti più deboli ma soprattutto nei confronti della polizia penitenziaria prevedendo l’esclusione dalla sorveglianza dinamica ossia dalle celle aperte.

Aumentare le pene per chi introduce sostanze stupefacenti in carcere. Negli ultimi anni lo Stato nelle carceri ha ceduto spazio alla criminalità organizzata in un crescendo che ha portata ad oggi con le scarcerazioni della vergogna. Ci siamo dimenticati totalmente delle vittime e dei loro famigliari evidenziando come la politica attuale sia lontana dai problemi reali. Una seria lotta alle organizzazioni criminali non si può combattere con gli occhi bendati come avviene oggi. Conclude Di Giacomo.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2020 - 21:05


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento