#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 22:05
25.5 C
Napoli

Il sindacato Spp: ‘Tre norme per cambiare il sistema carcerario’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dalla gestione Orlando in poi il carcere ha subito mutamenti significativi a favore delle organizzazioni criminali che hanno saputo cogliere la debolezza del sistema e di chi lo amministra. 2500 telefonini negli ultimi 2 anni ossia comandano loro gestendo e dando ordini all’esterno. 700 per cento di aggressioni in più nei confronti della polizia penitenziaria e dei detenuti più deboli, ossia ci impongono le regole anche con la forza.

Spaccio di droga aumentato ossia il carcere come fonte di guadagno e di autogestione economica per gli arrestati e le loro famiglie. A dichiararlo il segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria Aldo Di Giacomo: “negli ultimi tre anni abbiamo perso completamente il controllo delle carceri. Il punto di inizio di questo cambiamento è costituito dall’introduzione della tanto discussa “vigilanza dinamica” ossia celle aperte a tutti i detenuti. Da questo momento in poi sono aumentate le aggressioni del 700% nei confronti dei poliziotti ma anche le sopraffazioni nei confronti dei detenuti più deboli e contemporaneamente sono sparite le celle di isolamento e le punizioni nei confronti dei detenuti sono state allentate. I ritrovamenti dei telefonini sono passati da 450 a 800 in un anno per arrivare a 2500 nell’ultimo anno. Lo spaccio di droga è cresciuto almeno 1000% negli ultimi tre anni.

La criminalità organizzata ha colto l’opportunità nata da queste concessioni impadronendosi di tutti gli spazi disponibili per organizzare i loro traffici interni ma soprattutto esterni al carcere. La possibilità di controllare i traffici criminali anche esterni al carcere è stata senza dubbio un punto di svolta. L’aver capito l’evidente debolezza del sistema ma soprattutto dei suoi amministratori ha portato alle rivolte e devastazioni con 14 morti e le successive
richieste allo Stato”.
Continua Di Giacomo: “la debolezza del sistema e dei suoi amministratoti, Ministro e D.A.P., sono sicuramente l’elemento su cui puntare l’attenzione per cominciare un percorso inverso che tolga ai criminali il potere nelle carceri. Bisogna partire da poche ma incisive norme; introdurre una norma che punisca in modo severo con una pena non inferiore nel minimo a quattro anni per chi cerca di introdurre o introduce ed utilizza telefonini nel carcere. Oggi nessuna norma penale è prevista. Si capisce bene che questo è un punto di forza a loro favore. Introdurre pene severe per chi usa sopraffazione e violenza nei confronti dei detenuti più deboli ma soprattutto nei confronti della polizia penitenziaria prevedendo l’esclusione dalla sorveglianza dinamica ossia dalle celle aperte.


Aumentare le pene per chi introduce sostanze stupefacenti in carcere. Negli ultimi anni lo Stato nelle carceri ha ceduto spazio alla criminalità organizzata in un crescendo che ha portata ad oggi con le scarcerazioni della vergogna. Ci siamo dimenticati totalmente delle vittime e dei loro famigliari evidenziando come la politica attuale sia lontana dai problemi reali. Una seria lotta alle organizzazioni criminali non si può combattere con gli occhi bendati come avviene oggi. Conclude Di Giacomo.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2020 - 21:05

Torna alla Home
facebook
La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA