#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 12:14
20.2 C
Napoli
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...

‘I soldi non li conto, li peso’: il figlio del ‘Pablo Escobar’ italiano percepiva il Reddito di Cittadinanza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Centouno mafiosi di Reggio Calabria e provincia hanno percepito indebitamente il reddito di cittadinanza per mesi e altri 15 avevano già inoltrato la domanda. E’ quanto scoperto dalla Guardia di finanza che ha passato al setaccio una lista di circa 500 pregiudicati condannati definitivamente per associazione mafiosa tra la Piana di Gioia Tauro e la Locride.

 

Considerati padrini e capi mafia per i tribunali, erano disoccupati e indigenti per l’Erario, tanto da meritarsi aiuti e sussidi. Oltre il danno la beffa, perchè tra i destinatari dell’aiuto statale ci sono anche i figli del ‘Pablo Escobar italiano’, Roberto Pannunzi detto ‘Bebè’, ritenuto dagli investigatori italiani e statunitensi tra i più grandi broker mondiali di cocaina. Pannuzzi, si vantava con gli amici, i soldi li pesava anziché contarli. Il primogenito Alessandro è sposato con la figlia di uno dei maggiori produttori colombiani di cocaina ed è stato condannato perchè beccato mentre importava svariati quintali di droga in Italia. Si parla di traffici da centinaia di migliaia di euro, altro che indigenza.

A far richiesta del sostegno economico, secondo quanto emerso dall’indagine denominata ‘Mala Civitas’, non erano certo le ultime ruote del carro della ‘ndrangheta, ma esponenti di spicco delle più note famiglie mafiose e delle potenti ‘ndrine reggine, dai Tegano ai Serraino, e i capibastone delle maggiori cosche della Locride, come i Commisso-Rumbo-Figliomeni di Siderno, i Cordì di Locri, i Manno-Maiolo di Caulonia e i D’Agostino di Canolo. Per tutti è scattata la denuncia e la segnalazione all’Inps. La revoca dei benefici ottenuti ha permesso di recuperare 516mila euro di risorse pubbliche ed eviterà la perdita di ulteriori 470mila euro, che saranno invece destinati alle fasce più deboli e bisognose della popolazione. Ad essere radiografata è stata inizialmente una platea di oltre 500 persone con alle spalle anche pesanti condanne passate in giudicato per reati riferibili ad associazione di stampo mafioso. All’indagine sono state interessate le Procure di Reggio Calabria, Locri, Palmi, Vibo Valentia e Verbania.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2020 - 19:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento