AGGIORNAMENTO : 14 Novembre 2025 - 22:29
13.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 14 Novembre 2025 - 22:29
13.3 C
Napoli

Gli alunni del 'Melissa Bassi' a Scampia in una iniziativa editoriale: i classici della poesia tradotti in napoletano e calabrese

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I classici della poesia italiana - da Jacopo da Lentini a Dante, da Petrarca a Giambattista Marino, a Foscolo - tradotti in napoletano ed in calabrese in un e-book gratuito.

 

E' l' iniziativa editoriale di docenti ed alunni dell'Istituto di istruzione superiore "Melissa Bassi" del quartiere Scampia di Napoli, concepita e realizzata con la didattica distanza.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Ogni traduzione è accompagnata da un file audio con lettura e interpretazione degli studenti dell'Istituto, alcuni dei quali sono di origine calabrese. Il progetto "Tradurre è un po' produrre" ha l'obiettivo - come spiegano la professoressa Marta Compagnone e il preside Domenico Mazzella di Bosco - di "far comprendere ai ragazzi il valore della propria cultura e delle proprie radici".

L' e-book (https://www.epubeditor.it/ebook2/182907.html) è stato realizzato dagli alunni della III A e IV C degli indirizzi per i Servizi Commerciali e Tecnico Turistico con la consulenza linguistica e grafica dei docenti Carmela Lallo, Gennaro De Crescenzo, Vincenzo Della Ragione e Michele Carilli per il calabrese. Per ogni opera l' e-book riporta il testo originale con la traduzione in napoletano e calabrese.

Articolo pubblicato il 26 Maggio 2020 - 13:15 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

PODCAST
Ultimi episodi
Napoli, dentro il clan invisibile: la nuova cupola degli Amato-Pagano
Ascolta l'episodio completo
0:00 0:00