#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...

Fruizione rispettosa e consapevole della natura come chiave di rilancio del turismo in Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Come valorizzare la ripartenza del turismo in Campania in chiave ecosostenibile è un tema di grande attualità visto che la pandemia di Covid-19 ha dimostrato ancora una volta che l’equilibrio uomo-natura è fondamentale per la salute del pianeta e dell’uomo.

Il tema è stato oggetto di un confronto organizzato da CIAK SI SCIENZA, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e ZERO WASTE ITALY nell’ambito del Corso professionalizzante per Esperto ambientale di strutture alberghiere e turismo ecosostenibili, ideato e diretto da Vincenza Faraco, docente di chimica e biotecnologia delle fermentazioni della Federico II e presidente di CIAK SI SCIENZA (https://www.ciaksiscienza.com/ambiente-sostenibilita/esperto_ambientale_ecoturismo-2-2/).

Ad aprire il dibattito Rossano Ercolini, Goldman Enviromental Prize e Presidente di Zero Waste Italy, che ha evidenziato come la crisi vissuta come un’opportunità richiede l’integrazione degli sforzi di tutte le parti coinvolte per poter dar luogo a un cambiamento positivo, ed è indispensabile che la mano pubblica aiuti questo gioco di squadra. Bisogna promuovere nuove tendenze, contrapponendo il turismo di prossimità all’overtourism e distribuendo nel tempo e nello spazio la fruizione dell’offerta turistica. In questo contesto, bisogna immaginare nuove soluzioni che possano andare incontro a richieste ed esigenze diverse, valorizzando la parte naturalistica e la tutela della biodiversità del territorio.

Caso emblematico quello dell’isola di Capri, per la quale la ricchezza naturale può rappresentare l’attrattiva su cui puntare per la ripartenza, come discusso con Sergio Gargiulo presidente di Federalberghi Capri. Questo nuovo tipo di turismo trova una bellissima rappresentazione nel brand della lucertola azzurra, come simbolo di ecosostenibilità, nato con un accordo tra Federalberghi Capri e Legambiente. La lucertola azzurra è una variante tipica dei faraglioni che evolve indipendentemente dalle altre lucertole che stanno su Capri. Domenico Fulgione, docente di zoologia della Federico II, ne studia le basi molecolari, i geni, che determinano questa colorazione così intensa e le cause di questo cambiamento e della capacità di vivere in un ambiente estremo. La lucertola azzurra che vive in un ambiente puro come quello dei faraglioni rappresenta la purezza dell’isola e costituisce un elemento della biodiversità straordinariamente importante che va conservato.

Puntare sulla valorizzazione degli aspetti naturalistici di Capri è importante per la ripartenza del turismo e far capire cosa c’è dietro dal punto di vista biologico, che crea la lucertola azzurra o che può riguardare un nido di gabbiani o la macchia mediterranea, elevando il livello culturale in termini naturalistici, può spostare come elemento attrattivo il turista dalla Capri stereotipata della passerella e della kermesse a una Capri naturalistica. Il successo del brand della lucertola azzurra può avere una funzione di promotore per una maggiore sensibilità ambientale del turista così come anche la richiesta di istituire l’area marina protetta per costruire un cordone di protezione dei faraglioni.

E questo turismo esperenziale di piccoli gruppi che possano vivere la bellezza naturalistica dell’isola si può applicare alle altre isole e aree costiere ma si può estendere anche alle aree interne della Campania che in un’ottica di ripartenza integrata e di una distribuzione spaziale del turismo non vanno abbandonate bensì valorizzate, in un progetto integrato in cui turismo, ambiente, trasporti, settore agricolo e agro-alimentare vanno messi in rete. E per questo occorre puntare sulla fruizione del paesaggio e sull’enogastronomia e promuovere il modello della comunità.

In questa filiera di scopo, fondamentale è il ruolo della comunicazione perché il consumatore/turista sia più consapevole e perciò responsabile nella scelta di servizi e prodotti, preferendo percorsi che rispettano l’ambiente e scegliendo i prodotti locali che tutelano la biodiversità, il che è al centro della filosofia di SLOW FOOD, come ha raccontato Alberto Capasso, rappresentante legale di SLOW FOOD Campania.

Ma in questa filiera è fondamentale il ruolo delle istituzioni che devono premiare le imprese virtuose che rispettano l’ambiente al fine di valorizzare e proteggere i tesori naturalistici della nostra regione.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 27 Maggio 2020 - 17:10

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie