L’iniziativa, promossa dall’associazione ”Marittimi per il futuro”, ha visto la partecipazione un centinaio di persone, tutte debitamente distanziate, che hanno tenuto un flash mob durante il quale hanno mostrato cartellini che sintetizzano le loro preoccupazioni. Secondo il presidente dell’associazione, Vincenzo Accardo, ”i marittimi precari, che pure in tutta Italia sono circa 50mila, sono stati dimenticati nelle misure adottate dal governo per fronteggiare la crisi aperta dall’emergenza Covid-19. Nessuno ha speso una parola per questa categoria che spesso rappresenta lo specchio di tante città del Sud che affacciano sul mare. Adesso che siamo tornati in piazza, pur rispettando le misure di distanziamento, siamo intenzionati a non fermarci più”.
Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto
Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto
Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto
Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto
Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto
Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto