Benevento e Provincia

Fase 2: a Benevento stop ai servizi museali affidati a disabili

Condivid

Fase 2: a Benevento stop ai servizi museali affidati a disabili

“L’unica spiegazione potrebbe essere quella di un regolamento di conti tra centrodestra, che oggi guida la Provincia di Benevento, ed il centrosinistra”. Cosi’ il responsabile di una delle cooperative sociali che a Benevento da anni hanno gestito i servizi di custodia e di pulizia dei siti museali alle quali “Sannio Europa”, Agenzia per lo sviluppo locale sostenibile, diretta e coordinata dalla Provincia di Benevento, ha imposto lo stop mettendo a rischio 50 posti di lavoro. A sostegno dei lavoratori sono intervenuti – con una nota congiunta – la Confcooperative Campania e la “Fish” (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) Campania.

“A rischio – si legge nella nota – l’equilibrio di circa 50 nuclei familiari tra Benevento e provincia a seguito della decisione della Provincia di Benevento di non affidare piu’ a persone con disabilita’ e alle cooperative sociali di inserimento lavorativo del territorio i servizi di custodia e di pulizia dei siti museali. Gli affidamenti – ai sensi della legge 381 del 1991 che prevede deroghe al codice degli appalti proprio per tutelare le cooperative che consentono l’integrazione di uomini e di donne in condizioni di fragilita’ – sono stati interrotti dopo lo stop per emergenza da Covid-19 e poi non rinnovati, senza una motivazione. Le cooperative sociali coinvolte hanno ricevuto una comunicazione da Sannio Europa che invitava al passaggio di consegne”.

“Con questo atto – continuano la nota – la Provincia di Benevento esclude dal mercato del lavoro uomini e donne che la legge italiana tutela (legge 381 del 1991) perche’ si trovano in una situazione di fragilita’. Le cooperative sociali a cui venivano affidati i servizi museali offrono occupazione a queste persone, e quindi indipendenza economica, relazioni, un’identita'”. “Si tratta di un atto grave. Le persone con disabilita’, come tutte le categorie di soggetti in condizioni di fragilita’, grazie alle cooperative sociali di inserimento lavorativo da fruitori di assistenza pubblica diventano risorse umane, integrate nella compagine sociale di un’impresa, partecipando in toto alla vita della societa’ e traendone il giusto compenso. La decisione della Provincia e’ un passo indietro, ci auguriamo che non siano le persone con disabilita’ a pagare per primi le conseguenze di questa emergenza”, conclude la nota. Di qui la richiesta di Confcooperative Federsolidarieta’ Campania e Fish Campania di un confronto ad horas alla Provincia per discutere delle conseguenze che la decisione avra’ sulle politiche di welfare locale.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2020 - 17:11
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote

Nel concorso Superenalotto n. 72 di martedì 6 maggio 2025, la combinazione vincente è stata:2,… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 21:37

Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una passante

Napoli - Una donna è rimasta ferita nel quartiere Chiaia di Napoli a causa della… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 21:13

Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio 2025

 Puntuale come ogni martedì, si è tenuta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto del 6… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 20:49

Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi

Momenti di paura questa mattina al Liceo Gandhi di Casoria, in via Torrente, dove una… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 20:31

Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante della Polizia Locale 

Roma - Il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), Francesco Emilio Borrelli, ha presentato… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 20:20

Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano

Un 20enne è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di solopaca, nel Beneventano, per aver… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 20:13