Nel contrasto a Covid-19 uno speranza per la cura arriva dall'impiego del Tocilizumab, il farmaco normalmente utilizzato per la terapia della artrite reumatoide, autorizzato dall'Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) per uno studio clinico di Fase 2 - denominato Tocivid19 - coordinato dal Pascale di Napoli, fornito gratuitamente dal produttore Roche.
Lo studio è stato promosso dall'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Napoli in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Azienda Ospedaliero-universitaria di Modena e l'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia oltre che con la commissione tecnico scientifica di AIFA.Potrebbe interessarti
Agguato a Mugnano: in fin di vita "Zi peppe" Cipressa
Tragedia di Torre del Greco, Tommaso Severino resta in carcere: "Condotta scellerata e offensiva"
Napoli, la moglie di Aniello Scarpati: "Mio marito è nato e morto con la divisa"
Svolta Campi Flegrei: scoperto un segnale che precede i terremoti più forti
L'analisi primaria ha riguardato 301 pazienti registrati per lo studio di Fase 2 (in 20 ore tra il 19 e il 20 marzo) e 920 pazienti registrati successivamente tra il 20 e il 24 marzo, provenienti da 185 centri clinici distribuiti su tutto il territorio italiano. "Questi pazienti - spiega la ricercatrice Cristina Mussini, -erano stati tutti ricoverati in ospedale a causa di un quadro di polmonite insorto in corso di infezione da coronavirus, e presentavano segni di insufficienza respiratoria. Sono stati invece esclusi da questa analisi i pazienti intubati da oltre 24 ore, che saranno oggetto di ulteriore approfondimento". Nel corso dei 30 giorni successivi, nello studio di Fase 2 sono stati registrati 67 decessi. L'analisi primaria è stata condotta sul tasso di letalità a 14 e a 30 giorni. In particolare, a 14 giorni il tasso di letalità riportato nella fase 2 è risultato 18.4%, considerando tutti i pazienti, e 15.6%, considerando solo quelli che hanno ricevuto il farmaco, entrambi inferiori, ma in maniera non statisticamente significativa, al 20% previsto a priori sulla base dei dati forniti dall'Istituto Superiore di Sanità nel corso dell'epidemia. Invece, i risultati sono statisticamente significativi a 30 giorni, quando i valori di letalità sono 22.4% in tutti i pazienti e 20.0% nei soli trattati (rispetto al 35% che ci si aspettava a priori). Il gruppo di validazione di 920 pazienti è caratterizzato da una prognosi decisamente migliore rispetto alla Fase 2, sia per i pazienti trattati con Tocilizumab che per quelli non trattati. Infatti, a 14 giorni la letalità risulta dell'11.4% in tutti i pazienti e 10.9% nei soli trattati, e a 30 giorni del 18.4% in tutti i pazienti e del 20.0% nei soli trattati. "Questi risultati - afferma Salvarani - da una parte confermano quelli riportati nella Fase 2, ma dall'altra introducono un necessario elemento di cautela nella interpretazione. L'analisi degli eventi avversi condotta nella popolazione congiunta di 708 pazienti trattati non ha mostrato segnali rilevanti di tossicità specifiche, diverse cioè dagli eventi avversi attesi nella condizione patologica di base".





