I fatti del giorno

Coronavirus, a Poggioreale 0 casi: la soddisfazione dell’Osapp

Condivid

Si è chiusa la “fase 1” dell’emergenza epidemiologica determinata dal coronavirus e nel carcere di Napoli Poggioreale non ci sono contagiati. Lo sottolinea, in una nota, Luigi Castaldo, vice segretario dell’Osapp in Campania che loda le efficaci prevenzioni adottate dal direttore del carcere, Carlo Berdini e dal dirigente medico competente Vincenzo Irollo, con il supporto dell’equipe della “sicurezza sul lavoro”.

“Protocollo raggiunto e disposto grazie ad un coscienzioso e sinergico lavoro di squadra posto in essere dal direttore del carcere dott. Berdini Carlo e il dirigente medico competente dott. Irollo Vincenzo, con il supporto dell’equipe della “sicurezza sul lavoro”.
Si è riusciti, grazie a questi due alti dirigenti, ad evitare il peggio nel penitenziario partenopeo, tra i più grandi ed affollati d’Europa, che ospita circa 3.000 persone al giorno (tra detenuti, personale civile e personale di Polizia Penitenziaria). Tensostruttura, termoscanner, DPI (Dispositivi Protezioni Individuali), diffusori di gel igienizzante in tutti i reparti, sanificazione dei vari ambienti e camere di pernottamento per quarantena ed isolamento dei casi sospetti, nonché un attento controllo dei DPCM che si sono susseguiti, hanno determinato i risultati odierni”, spiega ancora Castaldo. E Poi aggiunge: “L’elogio va principalmente agli eroi in prima linea e cioè, a tutto il personale sanitario dai medici, infermieri agli OSS e a tutto il personale di Polizia Penitenziaria gestito magistralmente dal dirigente aggiunto dott.Diglio Gaetano”.

Per Castaldo, in molti istituti campani vi è un comune denominatore rappresentato dalla forte carenza di organico e dalla mancanza di risorse strumentali, tutto ciò è dovuto a scarsi ed errati investimenti del Governo in tal senso, probabilmente dovuti a delle mancanze, certamente economiche.
“La cronica carenza di organico-dice sempre Castaldo- e le scarse risorse strumentali sono determinate da pensionamenti in atto e previsti ed in particolar modo dall’aumento in questi anni di benefici a favore dei ristretti, benefici condivisibili sotto il profilo umanitario, ma che determinano maggiori carichi di lavoro e quindi maggior ricorso al lavoro straordinario obbligatorio. Straordinario utilizzato anche in questo travagliato periodo storico per sedare le diverse rivolte e far fronte ai molteplici eventi critici.
Quindi per il personale di Polizia Penitenziaria combattere il coronavirus restando in prima linea con scarse risorse, è dimostrazione di grande senso di responsabilità, alto senso del dovere, forte spirito di abnegazione che si tramuta in un gran sacrificio psicofisico che merita le giuste e dovute attenzioni e attestazioni di riconoscimento da parte di una politica riguardevole. Non possiamo far finta di nulla e far passare come fatto normale ciò che invece in piena emergenza, il Corpo di Polizia Penitenziaria ha dovuto affrontare.
La Politica in generale, ma questo Governo in particolare, non può non tener conto di quante energie psicofisiche sono state sfruttate, e di come sia stato messo a dura prova ogni singolo poliziotto penitenziario. La giustizia è la costante e perpetua volontà di riconoscere a ciascuno il proprio diritto”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Maggio 2020 - 14:12
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03