#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 18:21
27.8 C
Napoli

Coronavirus: a Giugliano prima autopsia su positivo Unica struttura in Campania con requisiti per esami post-mortem



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stata effettuata nel centro di Medicina Legale dell’ospedale di Giugliano la prima autopsia in Campania su un paziente Covid-19 conclamato. La struttura giuglianese, che fa parte del territorio della Asl Napoli 2 Nord, e’ l’unica in Campania che risponde a tutti i requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici necessari a effettuare l’esame autoptico su pazienti con infezione da Covid-19. Nel caso specifico, la richiesta di effettuare dell’esame e’ venuta nell’ambito di una denuncia. Ad oggi sono state effettuate altre dieci autopsie su pazienti sospetti Covid-19. Tutti gli esami sono stati eseguiti su richieste delle Procure di Napoli, Napoli Nord e Benevento.

 

Nelle prossime ore e’ attesa una nuova salma su un paziente conclamato Covid-19. La struttura di Giugliano ha gia’ effettuato altre dieci autopsie su salme con “sospetto Covid”. In tutti i casi, si e’ agito su richiesta di approfondimenti da parte della magistratura. Ai medici legali e’ richiesto di valutare le lesioni anatomopatologiche per determinare la causa della morte. Quando la valutazione del caso avviene dopo 72 ore dalla morte, non e’ possibile individuare la presenza del virus mediante il tampone orofaringeo. In questi casi e’ opportuno effettuare l’esame autoptico per una valutazione anatomopatologica degli organi compromessi. L’equipe dei medici, guidata dal dottor Maurizio Municino’, mediante l’esame autoptico ha verificato in alcuni dei casi sospetti e in quello conclamato la presenza a livello macroscopico di “scissuriti polmonari” e “coagulazioni vasali” riconducibili a un’infezione da Covid-19. In un caso, poi, si sono evidenziate aree polmonari che presentavano colorazioni molto piu’ marcate, che potrebbero qualificarsi come zone trombotiche. Queste prime valutazioni sono in linea con quanto sta emergendo dagli esami autoptici effettuati in altre aree del Paese. Per tutte le autopsie effettuate si e’ in attesa delle diagnosi anatomopatologiche degli organi e dei tessuti prelevati. “Abbiamo presentato il Centro di Medicina Legale di Giugliano lo scorso novembre e oggi se ne inizia a comprendere tutto il suo valore per il nostro sistema sanitario – dice Antonio d’Amore, direttore generale dell’Asl Napoli 2 Nord – Grazie alla sua dotazione tecnologica, infrastrutturale e alle professionalita’ che vi lavorano, questo centro e’ l’unico in Campania e uno dei pochi in Italia capace di rispondere alle stringenti prescrizioni del Ministero della Salute circa le autopsie su pazienti Covid”. “Oltre alle convenzioni con la Procura di Napoli Nord e la Procura di Napoli, di recente abbiamo chiuso la convenzione con la Procura di Benevento e stiamo dialogando con le Procure di Avellino e Torre Annunziata per accordi analoghi – conclude – Nella gestione del Covid 19 il valore dell’esame autoptico anche per raccogliere preziose informazioni tecnico scientifiche, utili per indirizzare l’attivita’ clinica”. La struttura di Giugliano e’ dotata di una sala settoria con docce di decontaminazione, sistema di areazione a pressione negativa e sistema di filtrazione dell’aria in uscita. Queste e altre caratteristiche (la TAC, il sistema di celle frigorifere, la dotazione strumentale, etc) la qualificano – unica in Campania e tra le poche in Italia – quale centro classificato di “terzo livello”.



Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2020 - 16:50


facebook

ULTIM'ORA

Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE