#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 18:32
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Bullismo, Falco (Corecom): ‘Un adolescente su tre ne è vittima’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

D’Amelio: “Cyberbullismo potrebbe rafforzarsi dopo questo isolamento sociale. ‘Didattica a distanza’ non ha fermato il fenomeno”. La Presidente del Consiglio Regionale della Campania ha analizzato gli ultimi preoccupanti dati al webinar di @scuolasenzabulli con la “Didattica a Distanza” che ha coinvolto gli alunni dell’istituto comprensivo statale ‘Gianclarlo Siani’ di Villaricca

 “Un adolescente su tre è vittima di fenomeni di bullismo o cyberbullismo. Gli ultimi dati a nostra disposizione sono preoccupanti, e la didattica online, invece di contenere il problema, ha fatto registrare un incremento dei casi”. E’ questo il quadro della situazione delineato da Domenico Falco, presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania, a margine del webinar ‘Didattica a Distanza’ nell’ambito del progetto @scuolasenzabulli 2020, la campagna contro bullismo e cyberbullismo che ha coinvolto gli alunni dell’istituto comprensivo ‘Giancarlo Siani’ di Villaricca.

“Occorre mettere in pratica strategie efficaci per contrastare anche questa nuova forma di cyberbullismo – ha proseguito Falco –  e un ruolo fondamentale possono svolgerlo, in quest’ottica, le famiglie, attraverso un coinvolgimento attivo nelle esperienze online dei bambini”.

Anche per Rosa D’Amelio, presidente del Consiglio Regionale della Campania, l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo non ha fermato i bulli e occorre intervenire con prontezza: “Le piattaforme utilizzate per la didattica a distanza sono diventate terreno fertile per i bulli. Il sistema scolastico, anche in questo particolare momento, non deve abbassare la guardia e deve prevedere azioni preventive ed educative. Il rischio – insiste D’Amelio – è che tale pratica possa uscire rafforzata dal lungo periodo di isolamento sociale che stiamo affrontando. Per molti giovani, infatti, potrebbe esserci  una reiterazione dei comportamenti disfunzionali, aggressivi e offensivi”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Luigi Molitierno, dirigente scolastico del “Siani” di Villaricca che ha ospitato, virtualmente, il forum: “Con la didattica online il rischio di cyberbullismo si accentua. La nostra scuola ha sempre posto grande attenzione all’argomento e ha cercato di contrastare il fenomeno facendo un lavoro capillare che parte dall’opera dei referenti per la primaria e secondaria di primo grado, passa attraverso il lavoro dello sportello di ascolto psicologico e fa leva anche sull’azione di informazione, formazione e di sensibilizzazione messa in campo dalle forze dell’ordine”.

“Sono in aumento i giovani che percepiscono il cyberbullismo – afferma Ivana Nasti, direttore del Servizio Ispettivo dell’Agcom – come una minaccia lesiva per la propria salute fisica e psichica, subito dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti.  L’uso ancor più massiccio di tecnologie, in questi ultimi mesi, ha fatto registrare un incremento dei casi: è ancora più importante, quindi, fare un lavoro di prevenzione”.

Secondo Nicola Pasquino, presidente del Rotary Napoli Angioino, la strada da seguire è chiara: “Per contrastare il fenomeno serve uno sforzo congiunto delle istituzioni e della società civile. Il Rotary condivide e affianca l’impegno portato avanti da Corecom,  Agcom e  scuole per debellare questa piaga, mettendo a disposizioni la professionalità dei propri soci”.

Il cyberbullismo, per Giovanna D’Apolito, psicologa e psicoterapeuta, è più pericoloso del bullismo. “In rete il bullo ha la sensazione di non essere visto, è più impulsivo e meno empatico, perché non vede la sofferenza della vittima davanti a sé. Servono, quindi, interventi di lunga durata che hanno un’azione su più fronti: occorre lavorare sul bullo, sulla vittima e sull’intera classe”.

Valentina Varano, avvocato penalista, esorta esplicitamente i giovani a chiedere aiuto alle istituzioni, alle loro famiglie e agli insegnanti : “Quando si cade nelle grinfie dei bulli non bisogna isolarsi perché significherebbe consegnarsi totalmente nelle mani del proprio aguzzino. I ragazzi devono sapere che la Polizia postale ha tutti gli strumenti per  tracciare e smascherare l’identità del cyberbullo così da consegnarlo al giudizio del Tribunale per i minorenni”.

Hanno collaborato alla realizzazione del seminario: Maria Rosaria Monteasi, collaboratrice del Dirigente Scolastico, Rosa Porcelli e Fabiola Marzo, referenti al bullismo e cyberbullismo, Marianna Pirro, docente seconda H, Umberto Pezone, funzione strumentale coordinamento attività di sostegno e inclusione, Marisa Rigo, docente terza L, Simona Pinto, animatore digitale.

 

 


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 8 Maggio 2020 - 20:55

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie