ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 13:59
28.9 C
Napoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli: primo ‘reparto virtuale’ della Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Circa 1.000 pazienti seguiti, 800 consulenze effettuate sia con sistemi di telemedicina, sia tramite messaggeria istantanea e mail. E ancora, 3 diversi servizi Skype per consulti neurologici, psicologici e infermieristici e 250 questionari sanitari per la ricerca proattiva e precoce di possibili contagi.

Sono solo alcuni dei numeri che testimoniano l’attività Centro di Sclerosi Multipla del Cardarelli, declinato in modalità “virtuale” per rispondere all’emergenza Covid. Un’esperienza unica in tutta la regione Campania, nata grazie ad un’intuizione del referente del Centro di Sclerosi Multipla, Giorgia Teresa Maniscalco assieme al direttore dell’Unità Stroke e Neurologia Valentino Manzo, e alla disponibilità del personale.

In particolare, la task force composta da Lia Allegorico (neurologo), Antonio Ziello (psicologo), Ornella Moreggia (data manager) e dalle due infermiere Caterina Di Clemente e Carmela Trematerra. «Utilizzare tutti i canali informatici a nostra disposizione – spiega Maniscalco – era il solo modo di ridurre le distanze con i pazienti, creando al contempo una barriera invalicabile per il virus». Il Centro Virtuale è nato di fatto l’11 marzo 2020, il giorno nel quale l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato lo stato di pandemia. «Abbiamo proceduto per step – aggiunge Maniscalco -, siamo partiti con mail informative e molto rapidamente abbiamo affiancato la pagina Facebook “Centro Sclerosi Multipla – AORN A.Cardarelli”. Subito dopo si è proceduto all’attivazione di un servizio What’s App e di tre distinti profili Skype». Tra le peculiarità dell’ambulatorio virtuale anche l’analisi delle abilità informatiche dei pazienti, così da plasmare l’assistenza in base alle competenze piuttosto che pretendere abilità informatiche come requisito di accesso al servizio.

«Quando la dottoressa Maniscalco e il dottor Manzo ci hanno parlato del servizio – spiega il direttore generale Giuseppe Longo – ne siamo stati da subito entusiasti. Il nostro centro di sclerosi multipla è un punto di riferimento a livello regionale e quest’esperienza sottolinea ancora una volta la nostra vocazione ad un’assistenza che non si ferma mai, che si plasma sulle esigenze dei pazienti in considerazione del contesto».

Determinate per lo sviluppo del progetto, che si candida a modello per l’intera regione Campania in vista della Fase 2, è stato anche il supporto e il coordinamento della Direzione Sanitaria guidata da Giuseppe Russo. «Riuscire a garantire le visite in condizioni di assoluta sicurezza è tra i nostri obiettivi primari – spiega il direttore sanitario – i pazienti colpiti da sclerosi multipla sono soggetti a rischio a causa delle terapie, ma sono anche pazienti che hanno esigenza di un monitoraggio continuo. Questo progetto ci consente di coniugare l’offerta assistenziale alla necessità di evitare un contagio».

Il centro per la sclerosi multipla del Cardarelli è parte dell’Unità Stroke e Neurologia diretta da Valentino Manzo, ed è proprio il dottor Manzo a proporre che questa esperienza possa essere presto ampliata a tutte le attività di neurologia per la Fase 2: «Dalla prossima settimana saremo pronti a far partire tutti gli ambulatori di neurologia in modalità virtuale. Il Covid-19 ci impone flessibilità e capacità di adattamento e grazie al sostegno della Direzione Strategica il Cardarelli sta offrendo una risposta concreta».


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Aprile 2020 - 12:05

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie