#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 16:05
22.7 C
Napoli
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Salerno, la denuncia della Cgil: ‘I lavoratori che puliscono gli ospedali sono abbandonati’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno.”I lavoratori e le lavoratrici degli appalti di pulizia negli ospedali della provincia di Salerno sono lasciati al loro destino. Pochi dispositivi di protezione individuale, ricambi di tute, spazi idoneo per il ricambio, nonostante i solleciti ad aziende, direzioni amministrative e sanitarie degli ospedali, responsabili dell’appalto, prefetture e forze dell’ordine, affinché venisse garantita a questi lavoratori essenziali la medesima attenzione e tutela che viene dedicata agli operatori sanitari in genere”. A denunciarlo è la Filcams Cgil Salerno in una nota. Il sindacato di categoria della Cgil accende i riflettori sulle condizioni di lavoro del personale in appalto nei presidi ospedalieri della provincia di Salerno, soprattutto nei reparti Covid.

“Fin dai primi giorni dell’emergenza – evidenzia la segretaria generale Maria Rosaria Nappa – abbiamo infatti dovuto incredibilmente evidenziare come entrare in un reparto Covid abbia lo stesso potenziale infettivo sia nei confronti di medici e infermieri sia per il personale delle pulizie: il contagio non si ferma di fronte al colore del camice indossato, ed è indispensabile che, in mancanza dell’adeguata fornitura da parte dell’azienda esecutrice, sia la struttura ospedaliera stessa a garantire gli strumenti di protezione a chi deve occuparsi della sanificazione. Un banale accorgimento che non è stato facile veicolare e che ora, dopo lunghi giorni in cui ci si è dovuti affidare alla sensibilità e “generosità” del personale medico ed infermieristico, se non in qualche caso sporadico, ora sembra essere stato compreso dalla gran parte delle direzioni sanitarie”.

Non solo. “Rimangono però – prosegue la Filcams Cgil Salerno – alcune difficoltà oggettive e strutturali come, in primis, i locali spogliatoio che abbiamo sempre denunciato essere inadeguati (Mercato San Severino, Sapri, Oliveto Citra sono tra i peggiori) e che, se fino ad oggi poteva essere considerato come una esigenza non prioritaria, oggi non si può più tollerare che oltre 30 lavoratori occupino una stanza di pochi metri quadri, in maniera promiscua tra uomini e donne, al massimo con una separazione improvvisata dai lavoratori stessi con l’utilizzo di lenzuola o armadietti, in alcuni casi senza possibilità di una doccia. Questi sono esattamente i comportamenti rischiosi che tolgono tranquillità ai lavoratori che non sono e non possono essere certamente tranquilli a tornare a casa con la preoccupazione di portare contagio in famiglia”.

Tra le richieste avanzate dai lavoratori al Prefetto, e che aspetta ancora convocazione, c’è “la necessità di inserire stabilmente – e non solo per opportunità estemporanee dovute ad un effettivo e conclamato contatto – i lavoratori degli appalti, che oltre al servizio di pulizie si occupano anche di ausiliariato, ristorazione, vigilanza, manutenzioni, guardiania e portierato. Resta quindi una priorità, – conclude la Filcams Cgil Salerno – dopo che l’emergenza sarà passata, di far terminare l’aurea di umiliazione e sottostima per il lavoro invisibile degli operatori degli appalti della sanità, dando loro la dignità che ogni giorno si guadagnano sul campo, a partire dal giusto riconoscimento anche economico”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2020 - 11:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE