ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 07:18
22.9 C
Napoli

“Risorgiamo Italia”, commercianti contro l’ordinanza: “Serrande alzate, luci accese e chiavi al Comune”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si chiama “Risorgiamo Italia” la manifestazione nazionale alla quale aderirà, il prossimo 28 aprile, anche l’associazione commercianti uniti per Salerno (A.C.S.), che raggruppa imprenditori del mondo HO.RE.CA e dei locali di pubblico spettacolo. “Tutti uniti dalle ore 21 – raccontano – accendiamo per l’ultima volta le insegne e le luci dei nostri locali”. L’ultima ordinanza regionale, che dispone apertura in orari precisi di pub, pizzerie, bar, ristoronti, pasticcerie, gastronomie e solo in modalità delivery, dunque con consegna a domicilio, ha creato insoddisfazione.

La protesta
“Da nord a sud, da est a ovest, torneremo ad illuminare le strade ed i vicoli delle nostre città con l’energia positiva sprigionata dai nostri locali. Vogliamo esprimere con un gesto simbolico – dicono gli organizzatori – la nostra volontà di tornare in piena attività. Produrre, generare occupazione e regalare emozioni sono la nostre vocazioni, assicurare un contributo produttivo al sistema paese, la nostra missione. Dalle vetrine e su i prospetti di ogni locale sarà visibile un cartello di unione ed esortazione #risorgiamoitalia. Ognuno manifesterà la propria protesta con foto, video messaggi ed atti dimostrativi al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica alle ragioni della nostra causa comune. Il nostro rammarico è che tutto ciò potrebbe accadere per l’ultima volta. La modalità di apertura che viene indicata ci consegna al fallimento sicuro. Le nostre attività sono state chiuse per decreto, i ricavi sono stati azzerati, siamo stati privati del nostro lavoro e delle libertà. Consapevoli del dramma sanitario che si stava abbattendo sul Paese, abbiamo accettato questi enormi sacrifici di buon grado. Oggi, con una sola voce, vogliamo manifestare in migliaia la delusione di chi è stato lasciato solo con le proprie spese, i dipendenti, gli impegni economici pregressi e le incertezze future. A fronte della nostra grande disponibilità, l’azione del governo fino ad oggi si è dimostrata tardiva ed insufficiente. Ci è stata premessa liquidità e non ci sono arrivate neanche le dovute garanzie. Quando si parla di fase due o fase tre, vengono contemplati parametri insostenibili, distanze incolmabili con una riduzione del 70% dei coperti disponibili e tutte le responsabilità a carico dei gestori. Aprire con il 30-40% dei ricavi ed il 100% dei costi. Per i locali di pubblico spettacolo la data della riapertura non è nemmeno all’orizzonte. Questo è un gioco al massacro cui non vogliamo partecipare. Senza le dovute garanzie non riapriremo. Mercoledì 29 aprile, consegneremo le chiavi delle nostre attività al Comune di Salerno chiedendo di rovesciarle sui tavoli del Governo”.

Info utili e incontro
Gli esercenti che aderiranno alla manifestazione si recheranno, da soli e nel rispetto delle normative finalizzate alla prevenzione della diffusione del contagio, presso le sedi dei propri locali martedì 28 aprile, alle ore 21, procedendo alla mise en place di un tavolo e trattenendosi nel locale il tempo necessario per girare un breve filmato con il quale esprimeranno alla propria clientela le ragioni della loro mobilitazione. “Questa protesta pacifica – scrivono i membri di Acs e Dignità ai Ristoratori – serve a manifestare il nostro dolore ed il nostro disappunto nei confronti delle istituzioni, in cui crediamo, ma che da ormai due mesi hanno abbandonato le imprese italiane, che sono senza fatturato e quindi senza avere una entrata certa, senza avere ancora provveduto alla Cassa integrazione in deroga per i dipendenti che sono preoccupati a loro volta, e di cui ci preoccupiamo a nostra volta”. Gli associati hanno inoltre richiesto la convocazione di un incontro tra i rappresentanti di categoria e l’assessore al commercio Dario Loffredo, da tenersi il 29 aprile”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 24 Aprile 2020 - 14:34
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie