Nuova 'vita' anche per Maggio dei Monumenti, il consueto e tradizionale appuntamento culturale promosso dal Comune di Napoli, si adegua alla pandemia. L'edizione 2020 infatti sarà esclusivamente online sui canali social dell'assessorato alla Cultura. Pubblicata la manifestazione d'interesse per la presentazione delle proposte culturali la cui scadenza è fissata al 19 aprile. Tema di quest'anno, come già anticipato, è "Giordano Bruno 20/20: la visione contro le catastrofi". Niente visite guidate per quest'anno quindi, niente concerti all'aperto e nei luoghi simbolici di Napoli o mostre e performance nei teatri.
La novità dell'edizione 2020 è l'ambientazione dei contributi culturali che l'assessorato sta immaginando nei luoghi monumentali della città rispettando le norme di sicurezza vigenti.Potrebbe interessarti
Unlocking the Power of Visuals: A Deep Dive into Image Enhancers and Extenders
PariPesa Italia: il bookmaker che sta conquistando gli scommettitori nel 2025
Tumori del colon e salute orale: il nuovo legame tra microbioma e rischio oncologico
Come le imprese di Salerno migliorano la loro immagine professionale
L'intento dell'Amministrazione è che questa nuova modalità di fruizione del Maggio dei Monumenti possa diventare oltre che un'occasione di rilancio seppur virtuale della città, anche un momento di riflessione per gli operatori e le operatrici della cultura partenopea sul futuro che ci attende.





