Campania

Infermieri infetti all’ospedale di Nocera, il NurSind Salerno chiede il commissariamento

Condivid

E’ elevato il numero di operatori sanitari infettati al P.O. Umberto I di Nocera, un numero spropositato che non ha eguali in nessuna altra Asl di Salerno. A metterlo nero su bianco Biagio Tomasco, segretario territoriale NurSind Salerno e Erika Sabbatino, segretaria aziendale del PO di Nocera.Perché proprio al presidio ospedaliero di Nocera questo numero di operatori sanitari positivi? Quali errori, se ce ne sono stati, sono stati commessi? Nella nota inviata dal NurSind Salerno al Direttore Generale, i rappresentati evidenziano una serie di criticità che hanno portato alla situazione attuale, che già erano state rese note senza successo.

Il contagio su più livelli, stante anche la peculiare conformazione del presidio stesso, anziché dividere i pazienti COVID 19 da quelli non COVID, così come chiaramente indicato dalle Linee Guida Ministeriale del 25 marzo 2020;
Non è stato precluso tempestivamente l’accesso alle unità di degenza ai parenti dei visitatori, che in tal modo hanno provocato una promiscuità di persone in ambienti già di per sé a rischio infettivo;
Si è proceduto alla chiusura di malattie infettive, senza provvedere allo spostamento del personale ivi operante presso il PO di Scafati, riallocandolo invece in altre UU.OO. del presidio, depauperando in tal modo la forza lavoro del PO di Scafati e riducendo la rotazione del personale operante nei reparti COVID;

I locali della ex malattie infettive sono stati adibiti ad una sorta di camere d’attesa per i pazienti giunti in PS e in attesa di responso del tampone per COVID 19, l’assistenza a detti pazienti viene garantita da personale già operante in PS in regime di lavoro straordinario, elevando il potenziale rischio di contagio da parte degli stessi che sono sottoposti a turni aggiuntivi, nel mentre sarebbe risultato più logico, in forza del mancato riallocamento del personale di malattie infettive presso Scafati, che fossero questi ultimi ad occuparsi dei pazienti in attesa. Riteniamo che questa Direzione abbia fallito nella sua missione quella di garantire sicurezza tanto ai lavoratori quanto all’utenza, cosa per la quale se ne chiede l’immediato commissariamento, con conseguenziale costituzione di una task force coordinata da personalità scientifiche di rilievo assoluto”, concludono i due sindacalisti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Aprile 2020 - 21:32
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia dei banditi violenti

CASERTA –  Catturati dalla polizia i cinque componenti della banda violenta che lo scorso marzo… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 13:21

Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato

Cesa – Un nuovo, drammatico episodio di violenza familiare scuote la comunità di Cesa, in… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 12:29

Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno

Un'operazione antidroga dei Carabinieri di Ischia ha portato all'arresto di un giovane pusher. Un 20enne,… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 11:31

Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis in scena il prossimo 30 agosto

Si rinnova il tradizionale appuntamento di fine estate con Dino De Angelis, artista lucano, narratore… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 11:08

Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato

Villaricca – Un audace scippo in pieno giorno ma una incauta via di fuga si… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 10:31

Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera

La mozzarella in carrozza è uno di quei piatti che sanno di casa, di tradizione… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 10:06