#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 20:43
19.6 C
Napoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano
Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo...
Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa...
Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse:...
Trianon Viviani: continua l’omaggio a Nino Taranto
Terremoto e Talento: il Premio Elsa Morante tra scosse e...
Sorpreso a spacciare in pieno centro a Napoli, tunisino arrestato...
Juan Jesus non si arrende: “Infortunio? Voglio recuperare e lottare...
MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il...
Torre del Greco, pusher 33enne sorpreso in strada: in casa...
Crudeltà sull’A16: donna denunciata per aver lanciato gattini dal finestrino
Campi Flegrei, nuova forte scossa alle 14,23 di mangitudo 3.1

Il Manzoni incontra Luca Abete, venerdì la tappa casertana del #noncifermanessuno tour

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta. Gli studenti del liceo Manzoni di Caserta incontrano Luca Abete per il suo #noncifermanessuno web-talk. Saranno oltre duecento gli studenti che parteciperanno online in diretta streaming ad un confronto con il volto noto di Striscia la Notizia: l’intero comitato studentesco in rappresentanza delle 90 classi del liceo, le avanguardie del progetto legalità di cui il liceo Manzoni guidato dalla Dirigente Adele Vairo è capofila nazionale con la Fondazione Falcone con cui progetta e lavora da quasi dieci anni, e tanti altri studenti selezionati per interesse e motivazione.

L’appuntamento è per venerdì 17 aprile alle ore 17 e l’incontro sarà disponibile online in esclusiva streaming sui canali social della piattaforma #NonCiFermaNessuno. Una data non certo casuale ma individuata per andare oltre alle tradizionali superstizioni negative.
L’iniziativa durerà circa un’ora e rientra nel collaudato format della campagna sociale motivazione #NonCiFermaNessuno che vanta, tra gli altri, la Medaglia del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio morale del Mise e del Lavoro. Riconoscimenti importanti ricevuti nel corso degli anni grazie alla originalità del format comunicativo ed all’importanza del messaggio trasmesso.
Gli studenti potranno assistere liberamente alla diretta e, collegandosi online, potranno parlare direttamente con Luca Abete, per un’interazione a distanza ma funzionale ad ascoltare le loro istanze, dubbi e prospettive future. Si parlerà di coraggio, successi e soprattutto di sconfitte capaci di trasformarsi in occasioni per crescere, migliorare e valorizzare il proprio talento. Gli studenti potranno formulare domande e far arrivare le proprie considerazioni creando un vero e proprio talk-show a distanza ad interazione istantanea.
Un seminario motivazionale a cui gli studenti del Manzoni hanno aderito volentieri.
Referenti dell’iniziativa sono le docenti Rosanna Brambini e Rosella Salvato: «Nel nostro liceo – ha commentato il Dirigente Scolastico Adele Vairo – sono tante le iniziative quotidiane per favorire il confronto tra gli studenti ed il mondo del lavoro e quello della società civile. Questa iniziativa, originale ed unica nel suo genere, si configura come un modo alternativo di “fare scuola”. Proprio per questo lo abbiamo inserito nel novero delle tante attività di “didattica a distanza” prontamente introdotte dal liceo Manzoni, per conservare intatto il filo diretto scuola-famiglia, così da essere “vicini” anche se distanti. Una vera opportunità di crescita personale a cui non potevamo sottrarci».


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2020 - 13:06

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE