App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Da Giugliano a Napoli per acquistare hashish: coniugi bloccati sulla Tangenziale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continua, incessantemente, l’attività di vigilanza sulla Tangenziale di Napoli, finalizzata alla verifica del rispetto delle prescrizioni imposte con i recenti decreti ministeriali volti al contenimento della diffusione del coronavirus.Nel pomeriggio di ieri, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta, alle dipendenze della Sezione Polizia Stradale di Napoli, durante dei controlli effettuati presso la barriera degli Astroni, hanno intercettato una Fiat Punto il cui conducente procedeva da Fuorigrotta verso Pozzuoli, in compagnia della moglie. Pertanto, gli veniva imposto l’alt dopo il pagamento del pedaggio per sottoporlo ad un controllo finalizzato, in primis, ad accertare i motivi del loro spostamento. L’uomo, un pregiudicato di anni 42, e la donna, incensurata di anni 40, erano entrambi disoccupati e residenti nel comune di Giugliano in Campania.

All’atto del controllo, gli stessi non avevano con se alcuna autocertificazione e riferivano agli agenti di essersi recati a Fuorigrotta, quindi fuori dal comune di residenza, per comprare dei farmaci essenziali. Pertanto, gli stessi venivano invitati a compilare le autodichiarazione di rito in cui confermavano le dichiarazioni rese oralmente. Inoltre, mostravano una particolare inquietudine al controllo ed evidenti segni di insofferenza che insospettivano i poliziotti, i quali decidevano di procedere ad un controllo sul veicolo, rinvenendo due involucri in cellophane, all’interno di un portaocchiali occultato nella vano porta oggetti della portiera lato guida, contenente sostanza stupefacente di tipo hashish.

Contemporaneamente, gli agenti non rinvenivano alcun farmaco, sconfessando così le dichiarazioni rese e sottoscritte dalla coppia. A seguito di tali eventi, E.A. e D.M.L. venivano sanzionati ex art. 4 D.L. 19/20, per la violazione delle misure restrittive anti Covid in materia di mobilità delle persone, commessa con utilizzo di un veicolo, e denunciati in stato di libertà ex art. 483 c.p. per falsità ideologica commessa da privati in atto pubblico. Infine, E.A. veniva sanzionato per la violazione amministrativa ex art. 75 del D.P.R. 309/90 per detenzione di stupefacenti per uso personale, con ritiro della patente di guida ai fini della sospensione.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Aprile 2020 - 12:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie