#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Coronavirus, de Magistris: ‘Napoli esclusa dalla Unità di crisi della Regione’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nuova stoccata al governatore campano, Vincenzo De Luca, da parte del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Questa volta motivo della polemica non sono soltanto il divieto di consegnare cibo a domicilio, ma anche l’assenza del Comune e della Città metropolitana di Napoli dall’Unità di crisi della Regione Campania, istituita per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Parlando a Televomero, il primo cittadino ha attaccato: “Mentre nelle altre parti d’Italia tutto questo non accade, qua c’è chi si sveglia la mattina e decide di fare provvedimenti che hanno delle ricadute sui territori senza consultarci – ha aggiunto de Magistris senza mai nominare il governatore – Se pensiamo che il Comune e la Città Metropolitana di Napoli sono quasi il 60% della popolazione campana, parliamo di circa 3,5 milioni di abitanti che non sono rappresentate nell’Unità di Crisi regionale e nemmeno consultate. Questo basta per comprendere l’approssimazione con cui si lavora”. “Siamo in una situazione che è, ormai, fuori controllo – ha proseguito de Magistris – perché sono stati fatti appena 7mila tamponi nella nostra città. Ci stiamo attivando per le ricerche epidemiologiche, così come per le mascherine, perché ci siamo stancati di subire decisioni assolutamente illogiche e molto pericolose sul piano sanitario e non avere la possibilità di incidere”.

Tra le decisioni non condivisibili assunte da Palazzo Santa Lucia, per de Magistris, c’è quella di vietare le consegne a domicilio per il cibo d’asporto, una forma di “sadismo istituzionale” spingendo le persone a scendere qualche volta in più in strada e, altra nota dolente, l’ordinanza del governatore De Luca di chiudere, nei giorni di Pasqua e Pasquetta, i negozi di alimentari e i supermercati. “Non capisco dal punto di vista logico, oltre che giuridico e sanitario come si possano chiudere, anche nel periodo pasquale, i generi alimentari. Tutte le persone, tra oggi e domani, si riverseranno ancora di più fuori ai negozi di alimentari e ai supermercati. Da una parte questi signori – ha detto ancora il sindaco – fanno l’appello, anche con toni muscolari, evocando anche il lanciafiamme per non fare uscire le persone da casa, e dall’altro poi le spingono a uscire”. Infine, il sindaco ha rivolto l’ennesimo appello ai napoletani a rispettare le regole e a “stringere i denti” perché “se si molla adesso, si rischia di tornare indietro e poi diventerà più complicato vedere la luce fuori dal tunnel”. “Se continuiamo a essere bravi, possiamo ipotizzare che, dopo il 3 maggio, si possa tornare gradualmente a una vita pseudo normale. Forse questo è l’ultimo sforzo della Fase 1”, ha concluso.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 10 Aprile 2020 - 20:48


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie