#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 16:38
30.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...

Coronavirus, Catello Maresca: ‘Con la crisi aumentano i pericoli di infiltrazioni dei clan’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coronavirus, Catello Maresca: ‘Con la crisi aumentano i pericoli di infiltrazioni dei clan’- Moretta (commercialisti): ‘Confronto continuo con i giudici per le amministrazioni giudiziarie’

“La profonda crisi economica conseguente l’emergenza del nuovo coronavirus e la scarsa liquidità, unita all’esigenza di sburocratizzazione da parte dello Stato, sono le tipiche condizioni che la malavita sfrutta per infiltrarsi. Oggi è indispensabile mantenere alta l’attenzione sui rischi di infiltrazione della criminalità organizzata. L’ultimo grido d’allarme è stato lanciato dai procuratori di Napoli e Milano e dal procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho. Nei periodi di crisi la criminalità è molto più pericolosa”. Queste le parole del sostituto procuratore generale di Napoli, Catello Maresca, nel corso del webinar “Le amministrazioni giudiziarie durante l’emergenza Covid 19” organizzato dall’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Vincenzo Moretta

“La storia giudiziaria dei casalesi – ha proseguito Maresca – è un esempio lampante. Pensiamo al post terremoto dell’80 e all’assalto delle mafie ai fondi per la ricostruzione. Bisogna proseguire con le illuminate gestioni delle amministrazioni giudiziarie e il lavoro congiunto tra giudici, pm e commercialisti per la gestione e vigilanza sui beni e patrimoni dei criminali che mai come in questo momento deve essere incrementata”.

“L’Ordine ha costruito nel tempo un proficuo rapporto con le amministrazioni giudiziarie – ha sottolineato Moretta -, all’insegna del confronto continuo con i giudici, per natura complessa e articolata delle procedure. Per questo motivo siamo in grado di interpretare le norme individuando e creando prassi sempre nuove e aggiornate, in modo sinergico e sempre adeguato alle esigenze dei tempi e delle novità normative. In questo modo è possibile lavorare con maggiore efficacia e celerità”. I commercialisti sono in campo h 24 per dare sostanza ai decreti, al piano liquidità e a tutti i provvedimenti messi in campo dalle istituzioni per fronteggiare la crisi conseguente all’emergenza coronavirus. E’ utile ribadire che senza di noi non sarebbe possibile dare questa concretezza a cittadini e aziende”.

Le difficoltà del momento sono state messe in evidenza da Giovanna Ceppaluni, presidente della sezione Gip del Tribunale di Napoli: “L’argomento delle amministrazioni giudiziarie durante l’emergenza Covid è di grandissima attualità. La normativa scritta in fretta, sotto l’onda emotiva di contrastare la crisi economica, si presta a difficoltà interpretative. Gli amministratori devono ricercare oggi più che mai un esercizio dell’autonomia negoziale, per i rapporti contrattuali che sono in corso, nell’ambito delle amministrazioni giudiziarie. L’ingente patrimonio immobiliare che è gestito dai nostri amministratori sta registrando grosse criticità, è compito dell’amministratore valutare caso per caso il danno subito dal contraente a seguito della Pandemia, e fare in modo che lo stesso possa usufruire di agevolazioni come credito di imposta e ricercare ipotesi transattive che diano respiro”.

Le fa eco Livia De Gennaro, giudice della sezione fallimentare del tribunale di Napoli: “Liquidità e finanziamenti alle imprese sono fondamentali per tutte quelle aziende che sono sottoposte a sequestro e sono in   regime di amministrazione giudiziaria. La crisi di liquidità mette a dura prova le imprese che rischiano di finire sotto il controllo delle organizzazione criminali. L’usura è l’anticamera della compravendita delle attività sull’orlo del fallimento. Le norme e i finanziamenti siano fruibili e le banche siano sensibili a determinate realtà”.

Il punto di vista degli amministratori giudiziari è stato espresso da Mario Ferrara: “Il nostro ruolo in questa fase delicatissima, che segue il decreto Cura Italia, si è aggravato di ulteriori e più pesanti responsabilità. Abbiamo dovuto fare scelte complesse sulla sorte delle aziende da noi controllate. Alcune hanno chiuso in seguito alla crisi, per altre attività siamo stati costretti a mettere in cassa integrazione i dipendenti al 50 % dello stipendio. Ma ci sono anche casi positivi come l’incremento importante del fatturato di alcuni settori come ad esempio quello delle farmacie. Ritengo che complessivamente si debba cercare di sostenere tutte le aziende da noi amministrate per salvaguardare i posti di lavoro”.

Tante le domande formulate dai professionisti che hanno seguito il webinar affidate alla sintesi di Pier Luca Bevilacqua, presidente della commissione Diritto penale dell’economia: “Con il decreto Cura Italia i tempi dei processi sono stati congelati. L’ulteriore slittamento delle scadenze rischia di ricadere sugli amministratori giudiziari. Bisogna ripartire al più presto per evitare pericolosi ingolfamenti. La priorità è dare accesso alla liquidità per le aziende sequestrate che, nel pieno rispetto delle normative antimafia, devono essere messe in grado di proseguire la propria attività. Quello della liquidità è un tema però molto più generale perché la mancanza di risorse fa aumentare il rischio di infiltrazioni della criminalità”.

 Le conclusioni affidate ad Arcangelo Sessa, consigliere Odcec Napoli: “E’ necessario proseguire sulla strada della sinergia tra commercialisti, giudici e magistrati per arrivare a un efficientamento del sistema delle amministrazioni giudiziarie durante l’emergenza Covid 19. Lo Stato ha consentito di finanziare le aziende in difficoltà ma per accedere ai finanziamenti dovevano essere in regola con adempimenti fiscali e contributivi. Per molte delle aziende in amministrazione giudiziaria è impossibile, visti i trascorsi che hanno. E’ necessario dunque trovare una soluzione condivisa per salvare posti di lavoro e mantenere in vita queste realtà”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 30 Aprile 2020 - 21:18

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie