#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Coronavirus, arrivato a Torino volo con 38 medici e infermieri da Cuba

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono arrivati all’aeroporto di Torino Caselle, i 38 operatori sanitari della Brigada Henry Reeve che il ministero della Salute di Cuba ha destinato al Piemonte, accogliendo la richiesta formulata nelle scorse settimane dal presidente della Regione, Alberto Cirio, attraverso l’Ambasciata di Cuba in Italia.Si tratta di 21 medici e 16 infermieri, accompagnati dal loro coordinatore logistico, che resteranno a operare gratuitamente in Piemonte fino a quando l’emergenza lo renderà necessario. “Tra poche ore, dopo avere fatto alcune verifiche, saranno inseriti nel sistema sanitario del Piemonte per aiutare la nostra Regione ad affrontare questa durissima battaglia, la più grande dopo la Seconda guerra mondiale. L’amicizia e la solidarietà arrivata dall’altra parte dell’oceano”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, all’atterragio del personale medico da Cuba all’aeroporto di Caselle a Torino. “Grazie a tutti quelli che hanno fatto la loro parte, perchè questa è una battaglia che vinciamo se ognuno fa la sua parte. Questi medici e questi infermieri, in modo volontario, hanno deciso di venire dall’altra parte del mondo a curare persone che non conoscono con grande spirito di altruismo e umanità. Questo nel disastro e nel dolore di momenti così duri e difficili, è un momento bello che io spero ci lasci un insegnamento grande per il futuro”, ha aggiunto.

Ad accogliere il team sanitario cubano anche il vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso, e l’assessore all’Internazionalizzazione, Fabrizio Ricca. Lavazza e la Fondazione Specchio dei tempi, su richiesta della Regione Piemonte, hanno dato disponibilità a sostenere le spese relative all’arrivo del gruppo di operatori sanitari e hanno noleggiato un Boeing 767 della compagnia Blue Panorama. Tra gli operatori sanitari in arrivo da Cuba ci sono epidemiologi, anestesisti, rianimatori, medici di medicina generale e infermieri specializzati in terapia intensiva. Personale appartenente alla stessa ‘Brigada’ già operante in Lombardia e specializzata in interventi di emergenza. Creata in occasione dell’uragano Katrine con l’obiettivo di aiutare gli Stati Uniti, questa brigata fa parte della pratica di cooperazione solidale di Cuba nel campo della salute, con 55 anni di storia in tutte le parti del mondo: dall’emergenza Ebola in Africa al terremoto di Haiti. Dopo qualche giorno di conoscenza delle principali strutture sanitarie piemontesi in cui si sta lottando contro il Covid 19, la squadra opererà presso la nuova area sanitaria temporanea in fase di allestimento alle Ogr di Torino.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 13 Aprile 2020 - 17:25


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie