Si è conclusa la prima fase dell'operazione “Buoni Spesa” organizzata dal Comune di Salerno per il sostegno alle famiglie ed alle persone che si siano trovate in condizioni di gravissimo disagio economico in conseguenza dell'emergenza Coronavirus.
I dati
Sono pervenute complessivamente 4418 istanze, che confermano in termini statistici il raggiungimento di tutti i potenziali destinatari della misura in relazione alla popolazione residente ed al monitoraggio abituale del bisogno eseguito dal Settore Politiche Sociali del Comune.Potrebbe interessarti
Salerno, il Riesame annulla il sequestro per un indagato nel maxi blitz antimafia di Pagani
Camorra, sequestrati beni per 2,5 milioni a imprenditore legato al clan Desiderio
Finge di essere maresciallo dei Carabinieri e deruba anziana: arrestato 53enne nel Casertano
Salerno, cioccolato da record: 35 metri di dolcezza sul Lungomare
I commenti
Soddisfatto l’assessore alle politiche sociali Nino Savastano “Salerno è tra le poche città di media grandezza ad aver attuato con successo questo modello organizzativo che è certamente più complesso da gestire per la civica amministrazione ma è , ed è questa la priorità, più accessibile e fruibile per la popolazione. Ha funzionato benissimo la sinergia tra le attività del Settore Politiche Sociali e dei Segretariati di Zona, la Protezione Civile e le Associazioni del Terzo Settore che hanno garantito la consegna domiciliare dei moduli”. Gli fa eco il sindaco Vincenzo Napoli: “A Salerno nessuno sarà lasciato solo. Confermiamo l'impegno di consegnare tutti i buoni spesa a tutti gli aventi diritto entro la Pasqua allo scopo di donare, per quanto possibile, un poco di serenità alle persone ed alle famiglie più in difficoltà. La consegna dei buoni spesa avverrà direttamente al domicilio dei beneficiari sempre con l'intento di scongiurare code ed inutili uscite di casa. Naturalmente oltre a questa misura dei buoni spesa, il Comune di Salerno continua a sostenere le numerose iniziative solidali da parte di associazioni, imprenditori, categorie commerciali che stanno raccogliendo viveri e beni di prima necessità da distribuire alla popolazione. Il cuore di Salerno batte forte e generoso”.
Gustavo Gentile





