#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 23:49
16.6 C
Napoli
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Bloccato in Spagna dal coronavirus, usuraio latitante di Scampia arrestato a Civitavecchia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Era rimasto bloccato in Spagna a causa della sospensione dei voli per l’emergenza sanitaria internazionale, ma ha fatto di tutto per rientrare in Italia, ignaro che la Squadra mobile di Rimini lo stava tenendo d’occhio da mesi. Appena sbarcato a Civitavecchia, l’uomo, 40 anni, originario del quartiere napoletano di Scampia, è stato arrestato per usura. Secondo gli investigatori della polizia di Stato di Rimini è il complice operativo del cognato, un latitante di 41 anni ricercato nell’ambito della stessa operazione su 40 mila euro prestati ‘a strozzo’ a un imprenditore di Rimini, anch’egli originario del Napoletano. L’arresto del 40enne è avvenuto il 15 marzo, ma per prudenza e a causa della vicinanza, secondo gli inquirenti del cognato al clan camorristico Saluto-Ciccarelli, egemone nella zona del Parco Verde di Caivano , è stata comunicata solo dopo la dichiarazione di latitanza del ricercato.

L’indagine ha avuto origine dalla denuncia sporta ad inizio gennaio da un commerciante di auto usate del riminese di origine napoletana, il quale, al fine di avviare la sua attività imprenditoriale, nel febbraio 2018 aveva chiesto e ottenuto da una persona di sua conoscenza un primo prestito di 8.000 euro. In virtù di quest’accordo, dal marzo 2018 al dicembre 2019 la vittima aveva regolarmente corrisposto all’usuraio la somma mensile di 1.200 euro a titolo d’interesse. Nel luglio 2019, a causa di alcune difficoltà economiche, al denunciante era stato elargito un nuovo prestito, questa volta di 30.000 euro. In quell’occasione era stato pattuito il pagamento di una cifra mensile di 4.000 euro a titolo d’interesse, con l’ulteriore clausola di assumere all’interno della propria ditta il cognato dell’usuraio, poi arrestato a Civitavecchia e di corrispondere metà dello stipendio (pattuito in 1.200 euro) e dell’affitto dell’appartamento nel quale avrebbe dovuto abitare. I pagamenti venivano effettuati su carte Postepay o in contati al cognato, tanto a Rimini quanto a Napoli. A Napoli, a Natale, l’imprenditore riminese, resosi conto di non poter più far fronte ai pagamenti – l’ultimo era stato di 2300 euro – e minacciato di morte era tornato a Rimini per sporgere denuncia in Questura. Le indagini della prima sezione criminalità organizzata della Mobile, coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica Luca Bertuzzi, hanno portato all’identificazione dei due indagati e all’arresto del 40enne, oltre che al sequestro di 4 auto.


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2020 - 17:20

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE