ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli

Settore caseario: le attrezzature plastiche alla conquista del mercato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il settore caseario è una delle eccellenze dell’industria alimentare italiana che, per continuare a mantenere standard elevati e una produttività sempre crescente, deve innovarsi, impiegando attrezzature di prima qualità che possano garantire un sicuro e corretto processo di lavorazione.

Parlando di industria casearia facciamo riferimento ad un comparto in cui vengono prodotti e lavorati i latticini. Il metodo di lavorazione varia a seconda del tipo di formaggio che si vuole produrre: la fase della stagionatura è infatti fondamentale per dare ad ogni prodotto caseario quel sapore e quell’odore che lo caratterizza. Questo processo, ovviamente, richiede l’impiego di personale specializzato che sappia usare correttamente tutte le strumentazioni necessarie per garantire prodotti di elevata qualità.

Una delle aziende specializzate nella produzione di attrezzature casearie è IFT, che ha scelto di utilizzare materiale plastico, come il poliuretano, così da offrire articoli particolarmente leggeri e maneggevoli che hanno la peculiarità di essere versatili e possono quindi essere impiegati in diverse lavorazioni.

La lavorazione dei formaggi prevede alcuni step che dovranno essere eseguiti con particolare cura ed attenzione in modo da creare un prodotto di ottima qualità che rispetti tutte le caratteristiche volute dal produttore. Si parte dalla coagulazione del latte. L’agente che dà il via a questo processo è il caglio, una sostanza che permette l’aggregazione delle proteine le cui particelle, a loro volta, precipitano sul fondo creando la cosiddetta cagliata.

Al termine di questo procedimento si passa all’eliminazione della sua parte liquida, chiamata siero. Talvolta per agevolare l’asciugatura del formaggio si procede ad una cottura o semicottura, a seconda della temperatura impostata; in questo modo è possibile ottenere una pasta filata che può essere facilmente lavorata nelle forme desiderate.

A questo punto è possibile procedere con la stagionatura. Questo è il processo che conferisce al formaggio il suo sapore e il suo odore caratteristico. Le differenti varietà sono influenzate dalla temperatura e dall’umidità del luogo dove vengono stoccati, ma anche dall’aggiunta di sapori, come erbe o condimenti.

Al termine del processo di lavorazione i formaggi vengono collocati su tavole, griglie o baltresche a seconda se debbano essere salati, lasciati a riposare o ad areare. Queste attrezzature, tutte in plastica, sono certificate e, quindi, perfettamente sicure così da non compromettere la qualità dei prodotti al loro interno.

Quali sono le attrezzature plastiche usate in ambito caseario?

Le attrezzature realizzate in plastica che s’impiegano in ambito caseario sono varie e sono tutte progettate per ottenere un prodotto di qualità. Le più diffuse sono:

  • Griglie impilabili, per salare i formaggi ma anche per favorirne l’asciugatura.
  • Tavola grigliata, perfetta per stagionare i formaggi o per riporre qualsiasi altro alimento in magazzino.
  • Cassette impilabili, utilizzati soprattutto per per stoccare i cibi.
  • Baltresca, una sorta di cassetta ma con dei piedi lunghi per favorire la sovrapposizione e lasciare che circoli l’aria tra un piano e l’altro.

Vantaggi delle attrezzature plastiche nel settore caseario

Le attrezzature casearie richieste nelle più moderne aziende sono in plastica ed hanno differenti funzioni: servono per accogliere la pasta da lavorare, per creare le forme, per farla riposare, ecc. I vantaggi di questo materiale sono la facilità di pulizia, la possibilità di essere riutilizzai, la riduzione della formazione di muffe, eccetto quelle necessarie per la maturazione del formaggio, e la diminuzione delle lavorazioni, perché si tratta spesso di griglie forate che permettono di eliminare i liquidi, così che bisogna girare meno di frequente i tomi.

Tutti questi strumenti in plastica devono avere una certificazione CE che rende sicuro il loro utilizzo a contatto con gli alimenti, le attrezzature plastiche vengono spesso preferiti a quelli in acciaio per alcuni aspetti, ad esempio:

  • Si rompono difficilmente perché sono creati in un unico pezzo quindi sono più resistenti di quelli fatti in metallo.
  • Si puliscono più facilmente dai residui di lavorazione, soprattutto dalle cere usate per il rivestimento delle forme.

Per acquistare prodotti plastici da impiegare nel settore alimentare che rispettino appieno le norme vigenti in termini di sicurezza, si consiglia di affidarsi ad aziende specializzate con comprovata esperienza come IFT. Realtà di riferimento nella distribuzione di attrezzature plastiche per le industrie casearie, IFT garantisce una vasta gamma di prodotti di elevata qualità.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Marzo 2020 - 10:20

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker