#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Parte da Salerno, dalla prossima settimana, il format su alfabetizzazione digitale: PIDMED voluto dalla Camera di Commercio di Salerno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte da Salerno, dalla prossima settimana, il format su alfabetizzazione digitale: PIDMED voluto dalla Camera di Commercio di Salerno

La Camera di Commercio di Salerno insieme all’Università Federico II° di Napoli con la direzione Inclusione Digitale della RAI e diversi partner media ed istituzionali (MISE; Miur, Unioncamere…) lanciano un format di alfabetizzazione alle tecnologie digitali per fornire durante i giorni di quarantena, a cittadini e imprese gli strumenti necessari per addomesticare le tecnologie 4.0 per potersi poi rialzare da questa crisi.

I contenuti, realizzati da 15 giovani scienziati del Dipartimento di Scienze Sociali con l’ausilio di 7 scienziati di caratura internazionale dell’ateneo napoletano, gireranno sui canali della RAI e su decine di siti, reti e social di partner che hanno aderito all’iniziativa.

Il format è stato realizzato da 15 giovani scienziati del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II° di Napoli ottimizzando i materiali raccolti durante il loro periodo di tirocinio svolto all’interno del progetto PIDMED coordinato dallo scienziato salernitano Alex Giordano (pioniere italiano della rete e tra i massimi esperti italiani di Trasformazione Digitale). Durante il tirocinio hanno incontrato oltre 500 imprese del territorio accompagnandone oltre 100 nella realizzazione di progetti di trasformazione digitale avvalendosi dei voucher messi a disposizione dall’ente camerale.

I Pid (Punti Impresa Digitale) sono strutture di servizio previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, varato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, attivati sui territori mediante Unioncamere attraverso le Camere di Commercio e dedicati alla diffusione della cultura e della pratica digitale delle MPMI (Micro Piccole e Medie Imprese) di tutti i settori economici.

L’Università Federico II° di Napoli con il programma di ricerca/azione Societing4.0 insieme a Unioncamere ed alla Camera di Commercio di Salerno, ha avviato una sperimentazione triennale, riconfermata per il prossimo triennio, per realizzare il prototipo PIDMed, ovvero un Punto d’Impresa Digitale a vocazione mediterranea, che tenga cioè in conto delle specificità del contesto socio-economico locale fatto da una miriade di piccole e medie imprese.

Prove generali di messa in rete delle istituzioni del futuro, che vede interconnessi i centri di competenza accademici con le camere di commercio, imprese e comunità, quelle che ha organizzato la CCIAA di Salerno lavorando anche con fi giovani autori di questo format, tutti laureati dell’Università Federico II° di Napoli presso il Dipartimento di Scienze Digitali, il primo in Italia ad avviare oltre 10 anni fa il primo corso di culture digitali. Il progetto PIDMed ha conseguito risultati strabilianti posizionando il territorio Salernitano tra i primi posti per capacità adattiva delle tecnologie abilitanti 4.0 al contesto socio-economico reale fatto di micro, piccole e medie imprese. Compito arduo che è partito da una sfida fortemente voluta dal Presidente della CCIAA di Salerno Andrea Prete (anche vice presidente di Unioncamere) e ldal’ex Rettore dell’Università Federico II° di Napoli prof Gaetano Manfredi oggi Ministro della Ricerca e dell’Università. Con loro hanno lavorato 7 scienziati di caratura internazionale tutti impegnati presso l’ateneo napoletano: Alex Giordano (salernitano d’origine e pioniere dal digitale in Italia e direttore scientifico del progetto), Bruno Siciliano (Manifattura avanzata/Robotica), Silvia Rossi (Intelligenza artificiale), Giuseppe Di Gironimo (Realtà virtuale/aumentata), Massimo Martorelli (Additive Manufacturing/Stampa 3D), Leopoldo Angrisani (Industrial Internet/IoT) e Antonio Picariello (Big Data and Analytics) ed una fitta rete di startup innovative, fablab, centri di ricerca indipendenti, etc…

Le 6 puntate che andranno sulla RAI sono pensate in ottica crossmediale (spot di 30’’; videopillole di 3’; video di approfondimento di 15’; dispense e contenuti testuali) per poter vivere contemporaneamente su diversi device. Da mercoledì 1 aprile 2020, infatti, e per tutta una settimana a partire dai canali di RAI SCUOLA e RAI CULTURA i contenuti gireranno su diverse piattaforme digitali sia della RAI che dei tanti partner istituzionali e media che hanno aderito al progetto ritenuto meritevole dalla Direzione Inclusione Digitale della RAI.

La Camera di Commercio di Salerno oltre ad aver prodotto e promosso l’iniziativa ne sosterrà la diffusione dei contenuti nella consapevolezza che in periodi dove è importante stare chiusi in casa per rispettare la quarantena è bene che si aprano le porte della conoscenza mettendola a disposizione di tutti, cittadini e imprese le conoscenze accumulate nel primo trienni di lavoro nella convinzione che queste tecnologie evolute, se conosciute e ben “ammaestrate”, potranno sostenere l’uscita dalla crisi che inevitabilmente questa epidemia sta generando.

Emittenti televisive, i canali web, le pagine social che volessero contribuire a veicolare questi contenuti partecipando a questa campagna sociale possono scrivere a info@societing.org per accordarsi con l’ispettore di produzione.

Per informazioni: https://www.societing.org/2020/03/27/societing4-0-che-cosa-sono-le-tecnologie-4-0/

Qui il piano dell’opera sul sito RAI CULTURA https://www.raicultura.it/speciali/societing40/


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 31 Marzo 2020 - 11:35

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie