#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 17:49
20.8 C
Napoli
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito

Parte da Salerno, dalla prossima settimana, il format su alfabetizzazione digitale: PIDMED voluto dalla Camera di Commercio di Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte da Salerno, dalla prossima settimana, il format su alfabetizzazione digitale: PIDMED voluto dalla Camera di Commercio di Salerno

La Camera di Commercio di Salerno insieme all’Università Federico II° di Napoli con la direzione Inclusione Digitale della RAI e diversi partner media ed istituzionali (MISE; Miur, Unioncamere…) lanciano un format di alfabetizzazione alle tecnologie digitali per fornire durante i giorni di quarantena, a cittadini e imprese gli strumenti necessari per addomesticare le tecnologie 4.0 per potersi poi rialzare da questa crisi.

I contenuti, realizzati da 15 giovani scienziati del Dipartimento di Scienze Sociali con l’ausilio di 7 scienziati di caratura internazionale dell’ateneo napoletano, gireranno sui canali della RAI e su decine di siti, reti e social di partner che hanno aderito all’iniziativa.

Il format è stato realizzato da 15 giovani scienziati del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II° di Napoli ottimizzando i materiali raccolti durante il loro periodo di tirocinio svolto all’interno del progetto PIDMED coordinato dallo scienziato salernitano Alex Giordano (pioniere italiano della rete e tra i massimi esperti italiani di Trasformazione Digitale). Durante il tirocinio hanno incontrato oltre 500 imprese del territorio accompagnandone oltre 100 nella realizzazione di progetti di trasformazione digitale avvalendosi dei voucher messi a disposizione dall’ente camerale.

I Pid (Punti Impresa Digitale) sono strutture di servizio previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, varato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, attivati sui territori mediante Unioncamere attraverso le Camere di Commercio e dedicati alla diffusione della cultura e della pratica digitale delle MPMI (Micro Piccole e Medie Imprese) di tutti i settori economici.

L’Università Federico II° di Napoli con il programma di ricerca/azione Societing4.0 insieme a Unioncamere ed alla Camera di Commercio di Salerno, ha avviato una sperimentazione triennale, riconfermata per il prossimo triennio, per realizzare il prototipo PIDMed, ovvero un Punto d’Impresa Digitale a vocazione mediterranea, che tenga cioè in conto delle specificità del contesto socio-economico locale fatto da una miriade di piccole e medie imprese.

Prove generali di messa in rete delle istituzioni del futuro, che vede interconnessi i centri di competenza accademici con le camere di commercio, imprese e comunità, quelle che ha organizzato la CCIAA di Salerno lavorando anche con fi giovani autori di questo format, tutti laureati dell’Università Federico II° di Napoli presso il Dipartimento di Scienze Digitali, il primo in Italia ad avviare oltre 10 anni fa il primo corso di culture digitali. Il progetto PIDMed ha conseguito risultati strabilianti posizionando il territorio Salernitano tra i primi posti per capacità adattiva delle tecnologie abilitanti 4.0 al contesto socio-economico reale fatto di micro, piccole e medie imprese. Compito arduo che è partito da una sfida fortemente voluta dal Presidente della CCIAA di Salerno Andrea Prete (anche vice presidente di Unioncamere) e ldal’ex Rettore dell’Università Federico II° di Napoli prof Gaetano Manfredi oggi Ministro della Ricerca e dell’Università. Con loro hanno lavorato 7 scienziati di caratura internazionale tutti impegnati presso l’ateneo napoletano: Alex Giordano (salernitano d’origine e pioniere dal digitale in Italia e direttore scientifico del progetto), Bruno Siciliano (Manifattura avanzata/Robotica), Silvia Rossi (Intelligenza artificiale), Giuseppe Di Gironimo (Realtà virtuale/aumentata), Massimo Martorelli (Additive Manufacturing/Stampa 3D), Leopoldo Angrisani (Industrial Internet/IoT) e Antonio Picariello (Big Data and Analytics) ed una fitta rete di startup innovative, fablab, centri di ricerca indipendenti, etc…

Le 6 puntate che andranno sulla RAI sono pensate in ottica crossmediale (spot di 30’’; videopillole di 3’; video di approfondimento di 15’; dispense e contenuti testuali) per poter vivere contemporaneamente su diversi device. Da mercoledì 1 aprile 2020, infatti, e per tutta una settimana a partire dai canali di RAI SCUOLA e RAI CULTURA i contenuti gireranno su diverse piattaforme digitali sia della RAI che dei tanti partner istituzionali e media che hanno aderito al progetto ritenuto meritevole dalla Direzione Inclusione Digitale della RAI.

La Camera di Commercio di Salerno oltre ad aver prodotto e promosso l’iniziativa ne sosterrà la diffusione dei contenuti nella consapevolezza che in periodi dove è importante stare chiusi in casa per rispettare la quarantena è bene che si aprano le porte della conoscenza mettendola a disposizione di tutti, cittadini e imprese le conoscenze accumulate nel primo trienni di lavoro nella convinzione che queste tecnologie evolute, se conosciute e ben “ammaestrate”, potranno sostenere l’uscita dalla crisi che inevitabilmente questa epidemia sta generando.

Emittenti televisive, i canali web, le pagine social che volessero contribuire a veicolare questi contenuti partecipando a questa campagna sociale possono scrivere a info@societing.org per accordarsi con l’ispettore di produzione.

Per informazioni: https://www.societing.org/2020/03/27/societing4-0-che-cosa-sono-le-tecnologie-4-0/

Qui il piano dell’opera sul sito RAI CULTURA https://www.raicultura.it/speciali/societing40/


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2020 - 11:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento