#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
18 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Napoli, la storia di Flavia che cucina per i senzatetto con le due sue figlie

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una mamma e le sue due figlie in questo tempo sospeso non sono di certo rimaste a guardare: rimboccate le maniche hanno cominciato a cucinare per i senzatetto. Lei, la mamma, è Flavia Brescia e vive a Montesanto, un quartiere di Napoli, da ieri cucina per chi, in questo momento di emergenza sanitaria, non ha pasti caldi. “Ho un cane ed ero uscita per le sue necessità – racconta all’ANSA – Per la prima volta, mi hanno chiesto cibo e non soldi. Hanno fame”. E così, con una spesa inferiore ai 5 euro, ha comprato pasta, pomodoro, vaschette in alluminio e ha preparato ben 12 pasti con l’aiuto delle sue bambine, di 10 e 9 anni. “Quando ho detto loro ‘Cuciniamo per chi vive per strada e non ha una casa’, sono state felicissime. Si sono date da fare senza problemi. Sono abituate alla collaborazione dalle esperienze del campeggio. Hanno messo le porzioni nelle vaschette e hanno disegnato dei sorrisi su ogni pacchetto da consegnare. Si sono divertite a fare qualcosa per gli altri, qualcosa di diverso”.

Per la consegna die pasti la signora Flavia ha contattato i ragazzi dello ‘Sgarrupato’, uno spazio riqualificato del quartiere. “Nel giro di un’ora sono venuti a prendere quello che avevo preparato con le mie figlie – spiega – e hanno portato tutto nella tabaccheria di piazza Trieste e Trento, da lì vengono consegnati ai senzatetto. Sarei uscita di casa di persona, se loro non avessero potuto, con tutti i rischi del caso. Loro, però, sono stati prontissimi”.
I ragazzi dello Sgarrupato hanno la possibilità di muoversi grazie alle autorizzazioni per chi fa volontariato. Aderiscono anche alla rete della Spesa sospesa che, da oggi, consegneranno alle persone che si trovano in difficoltà economiche nei piccoli negozi di alimentari del quartiere che aderiscono all’iniziativa.
“Sono una realtà molto radicata a Montesanto – ci tiene a spiegare Flavia – e hanno un quadro più completo delle necessità delle famiglie”. La proposta di Flavia è stata accolta con grande entusiasmo e ora si pensa già ai prossimi passi: cercare di arrivare almeno a due pasti caldi al giorno. L’iniziativa di Flavia e le sue figlie ha fatto in poco tempo, anche grazie ai potenti mezzi social, il giro del quartiere e oltre e da ieri pomeriggio il suo telefono non smette di squillare: “Mi chiedono come fare, mi faccio dire dove abitano, qual è l’indirizzo, cosa e quanti pasti preparano, poi chiamo i ragazzi e comunico loro a che ora e dove devono andare a ritirare i pasti”.
Ma la rete della solidarietà si allarga e “Nella salumeria in via Tarsia, stamattina, per comprare l’occorrente – fa sapere – le due ragazze hanno donato pacchi di pasta e polpa di pomodoro e chi vorrà potrà lasciare un contributo per i prossimi pasti”. 


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2020 - 17:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento