#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Napoli, avevano intestato 633 auto, anche utilizzate dai clan, denunciata una coppia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta, alle dipendenze della Sezione Polizia Stradale di Napoli, hanno concluso ieri, con la notifica di 633 verbali al Codice della Strada, per altrettante violazioni ex art.94 bis C.d.S. per intestazione fittizia di veicoli, per un importo complessivo pari ad euro 344.352,00, in collaborazione con i colleghi della Sezione Polizia Stradale di Rimini, un’ articolata attività d’ indagine, che già in data 28 novembre 2019 aveva portato alla denuncia in stato di libertà, S.S. pregiudicato napoletano di anni 45, per i reati di sostituzione di persona e truffa in concorso con terzi, allo stato da individuare, e F.C.M. di anni 32, denunciata in stato di libertà per falsità materiale commessa in atti pubblici.Le “auto fantasma”, usate anche per la commissione di reati, insistono notevolmente sulla sicurezza stradale e, più volte utilizzate per eludere il pagamento della tassa di possesso, delle infrazioni registrate a carico dell’intestatario della targa e del pedaggio autostradale, da cui sono partite le indagini.

Tutto è nato, da un controllo di un conducente di una Fiat Panda, esperito dagli agenti sulla Tangenziale di Napoli il 20 novembre 2019, il quale era solito eludere il pedaggio, dichiarando in quella circostanza di aver acquistato materialmente l’autovettura, circa due anni prima, da S.S., titolare di una società di vendita di auto usate in Castel Volturno. Dalle indagini effettuate, emergeva che S.S., in concorso con altre persone, aveva creato, artatamente, la società F.F. s.r.l. con sede in Vercelli, al fine di intestare fittiziamente veicoli, sottoscrivendo gli atti al posto di R.L., pregiudicato di Torre Annunziata di 43 anni con residenza a Rimini, formale amministratore della stessa. I passaggi di proprietà, invece, venivano formalizzati presso un’agenzia pratiche auto con sede in Qualiano, una cui dipendente, F.C.M., certificava atti di vendita con la consapevolezza della falsità della sottoscrizione effettuata da S.S. a nome di R.L. amministratore della società.Tuttavia, da accertamenti eseguiti alla banca dati M.c.t.c. emergeva che la società F.F. s.r.l., in realtà, era intestataria fittizia di ben 633 veicoli, per cui il formale amministratore R.L. veniva sanzionato ex art. 94 bis C.d.S. per ogni veicolo intestato, per un importo complessivo pari ad euro 344.352,00, con la cancellazione d’ufficio al P.R.A. dell’intera flotta veicolare. Gli eventuali conducenti di tali veicoli, al momento di un controllo di Polizia, subiranno il sequestro del veicolo ai fini della confisca ed il ritiro della carta di circolazione. Tale attività, eseguita dalla Polizia Stradale a tutela sia dei cittadini onesti che dell’ordinamento dello Stato Italiano, porterà al blocco anagrafico, sia a carico dell’amministratore che della persona giuridica indiziata, per cui all’impossibilità di una futura intestazione di veicoli da parte di costoro.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2020 - 07:48

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento