Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta, alle dipendenze della Sezione Polizia Stradale di Napoli, hanno concluso ieri, con la notifica di 633 verbali al Codice della Strada, per altrettante violazioni ex art.94 bis C.d.S. per intestazione fittizia di veicoli, per un importo complessivo pari ad euro 344.352,00, in collaborazione con i colleghi della Sezione Polizia Stradale di Rimini, un' articolata attività d' indagine, che già in data 28 novembre 2019 aveva portato alla denuncia in stato di libertà, S.S. pregiudicato napoletano di anni 45, per i reati di sostituzione di persona e truffa in concorso con terzi, allo stato da individuare, e F.C.M. di anni 32, denunciata in stato di libertà per falsità materiale commessa in atti pubblici.Le "auto fantasma", usate anche per la commissione di reati, insistono notevolmente sulla sicurezza stradale e, più volte utilizzate per eludere il pagamento della tassa di possesso, delle infrazioni registrate a carico dell'intestatario della targa e del pedaggio autostradale, da cui sono partite le indagini.
Tutto è nato, da un controllo di un conducente di una Fiat Panda, esperito dagli agenti sulla Tangenziale di Napoli il 20 novembre 2019, il quale era solito eludere il pedaggio, dichiarando in quella circostanza di aver acquistato materialmente l'autovettura, circa due anni prima, da S.Potrebbe interessarti
De Laurentiis blinda Conte: "Dimissioni? Una favola del web"
Napoli, “Solo Dio può perdonare”: il padre di Francesco Pio Maimone chiede giustizia, non pietà
Regionali Campania: l'endorsement di Rita De Crescenzo che imbarazza Forza Italia
Crisi Napoli, la sentenza di Bianchi: "Sfogo incomprensibile. Conte non si fida della rosa"






