#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 13:55
23.8 C
Napoli

Il Garante nazionale: 200 detenuti attendono il trasferimento

facebook
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...
Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i...
Oroscopo di oggi 29 aprile 2025 segno per segno
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino

SULLO STESSO ARGOMENTO

– La situazione nelle carceri “è ancora grave, anche se oggi non si registrano particolari tensioni nuove rilevanti”, sottolinea il Garante nazionale delle persone detenute e private della libertà Mauro Palma dopo le rivolte che hanno messo a soqquadro numerosi istituti penitenziari. “Oltre all’impegno degli operatori penitenziari ai diversi livelli di responsabilità e, in particolare della Polizia penitenziaria, a cui va la nostra riconoscenza, vi e’ stato un contributo importante di connessione e di contributo alla riduzione dei conflitti da parte dei Garanti territoriali e del Garante nazionale. Secondo i dati in nostro possesso, al di là delle proteste riconducibili a mere percussioni o rifiuto del vitto, 49 Istituti sono stati coinvolti, in maniera diversa; in talune situazioni la protesta ha assunto la connotazione di una drammaticità che non si vedeva nel nostro Paese da decenni”, rileva il Garante. “Risultano 14 morti tra le persone detenute e alcune tuttora in ospedale in condizioni precarie, 59 feriti, per fortuna nessuno grave, tra i poliziotti penitenziari. Inoltre, cinque operatori sanitari e due poliziotti sono stati trattenuti in ostaggio per otto ore a Melfi. A ciò si aggiunge la situazione, documentata anche in un video, del facile allontanarsi di ben 72 persone dall’Istituto di Foggia: 16 sono tuttora latitanti”, prosegue il bollettino quotidiano del Garante. Secondo le informazioni ricevute finora, “tutte le morti sono riconducibili a ingestione di farmaci e/o metadone”. Tuttavia “stiamo chiedendo informazioni alle diverse Procure circa l’apertura delle indagini in merito, al fine di proporre la presentazione del Garante nazionale come persona offesa”. “Ovviamente molte sezioni sono andate completamente distrutte e il Dipartimento valuta una riduzione di circa 2000 posti per lavori da eseguire con urgenza. Parallelamente, ciò ha determinato una movimentazione consistente delle persone ristrette lungo la penisola, a cui hanno corrisposto decisioni di tipo diverso delle Autorità regionali degli Istituti di arrivo circa l’accettazione delle persone trasferite (in alcuni casi rifiutate) o l’obbligatoria loro collocazione in situazione di isolamento sanitario preventivo, soprattutto se provenienti da talune aree colpite dalla maggiore diffusione del virus. La difficoltà dei trasferimenti determina altresì il fatto che tuttora permangano più di duecento persone nel distrutto Istituto di Modena e un gran numero a San Vittore senza luce e con molte suppellettili bruciate”, segnala il bollettino. “E’ chiaro che, al di la’ del ripristino della normalità, occorre intervenire per ridurre la pressione che gli attuali numeri provocano sulle strutture detentive e sul senso di ansia e terrore delle persone che, nel frattempo, sentono ripetere che occorre stare a distanza di sicurezza gli uni dagli altri e che bisogna essere muniti di presidi sanitari adeguati. Sentono la concreta impossibilita’ dell’attuazione di tali misure in carcere, anche se ieri si è ottenuto di far inviare centomila mascherine per gli agenti e l’altro personale che entra in contatto con loro. Il Ministro della giustizia ha costituito una task force per seguire la situazione e proporre soluzioni che aiutino un ritorno alla normalità in condizioni tali da rasserenare e migliorare la situazione attuale (maggiori possibilità di contatti con le famiglie, nei numeri e nella durata, sanificazione degli ambienti, distribuzione di presidi sanitari). Nonché provvedimenti tali da non far trovare il sistema impreparato di fronte a possibili evoluzioni negative dell’epidemia”, conclude il report di Palma.


Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2020 - 21:31


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento