In una settimana al numero 0817955555 attivato dal Comune di Napoli a cui i cittadini in difficolta' possono richiedere la consegna di generi alimentari sono arrivate circa 700 chiamate, con una media di 100 richieste di aiuto al giorno. Un numero che e' destinato a crescere con il perdurare della chiusura delle attività commerciali e produttive. Lo stop a tantissime attività che in questi ultimi anni hanno fatto girare l'economia cittadina, in cui sono stati impiegati migliaia di lavoratori anche stagionali, rischia di allargare la platea dei poveri, di ampliare il numero di quanti non riescono ad arrivare alla fine del mese perché la paga su cui fino alla fine di febbraio contavano è venuta meno.
''Il rischio concreto - ha spiegato l'assessore comunale al Welfare, Monica Buonanno, a lavoro a Palazzo San Giacomo - è che si creino nuove fragilità che possono trasformarsi in marginalità, allargando la platea di coloro che sono esclusi dal sistema non solo economico ma anche educativo e sociale.Potrebbe interessarti
Saxifraga 2025, trionfa l'eccellenza napoletana: premiato il professor Ascierto
Tragedia di Sant'Anastasia, fuori pericolo lo stuntman: la procura indaga sulle misure di sicurezza
Portici, arrestato il figlio aguzzino: usava violenza sui genitori
Ischia, rissa notturna in centro: 7 giovani denunciati, un ferito in ospedale





























